Salva la tua lingua locale

Mercoledì 24 maggio la premiazione della sezione scuola a Roma


Ripreso, dopo un tempo di pausa con la pandemia, il Concorso “Salva la tua lingua locale” vedrà celebrarsi la cerimonia di premiazione mercoledì 24 maggio a Roma, presso la Sala Baldini in Piazza Campitelli.
L’evento è stato presentato nel corso del Salone del libro di Torino, nell’ambito degli eventi promossi dalla UNPLI, che ha visto la firma di un protocollo di intesa con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori nella mattinata di venerdì 19 maggio.

Il Concorso nasce con l’obiettivo di valorizzare scrittori e poeti che si esprimono nelle loro lingue locali, in armonia con la Convenzione UNESCO sul patrimonio immateriale, e coinvolgere le scuole per sensibilizzare gli studenti sulla tutela e salvaguardia dei patrimoni linguistici italiani, in diretta continuità con quanto previsto dalle Linee guida per l’Insegnamento di educazione civica che, in rapporto all’area tematica “Sviluppo sostenibile” affermano: “Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità”.

EIP Italia è stata promotrice della sezione scuola, grazie ad una specifica convenzione con UNPLI e alla collaborazione nel Protocollo di Intesa tra UNPLI e Ministero dell’Istruzione. E grazie alla partecipazione di diverse scuole della rete EIP, che hanno promosso attività didattiche presentate alla Giuria.


Ecco i premiati dell’edizione 2023

SEZIONE POESIA

1° PREMIO
IISS ‘G. Lombardo Radice’ – Bojano (CB)
Rossella Di Lollo, Fabiola Gianfrancesco, Martina Rucci – Classe 2° A ITE   per il componimento poetico ‘Le mie radici – borghi molisani’ (dialetto bojanese).
D.S. Prof.ssa Anna Paolella – Prof.ssa referente Italia Martusciello.

2° PREMIO
I.C. ‘Francesca Morvillo’ – Monreale (PA)
Agnese Sferruzza – Classe 2° B  per il componimento poetico ‘U mari nostru’ (dialetto siciliano/ arabo)
D.S. Prof.ssa Maria Francesca Giammona – Prof.ssa referente Gioacchina Corazza.

3° PREMIO
I.C. Pascoli – Cappuccini di Noci (BA)
Anastasia Laera – Classe 3° C per il componimento poetico ‘Scorr’ (dialetto nocese)
D.S. Prof.ssa Antonella Sasanelli – Prof.ssa referente Venera Scarcella

MENZIONI SPECIALI
I.C. ‘G. Guzzo’ – Tiriolo (CZ) – Matteo Torchia – Classe 2° A per il componimento poetico ‘A casa vacante’ (dialetto pietrese) – D.S. Maria Rosaria Maiorano – Prof.ssa referente Pina Giuliana Lucia
I.C. Taverna – Taverna (CZ) – Classe 3° F per il componimento poetico ‘Intra u funnu du mare blu’ (dialetto pentonese) – D.S. Prof.ssa Maria Rosaria Sganga – Prof.ssa referente Rossella Tallerico
I.C. di Samugheo – Samugheo (OR) – Classe 3° B per il componimento poetico ‘Cantu est bella sa vita’ (lingua sarda) – Prof. Serafino Piras – Prof.ssa referente Giovanna Meloni

SEZIONE PROSA

1° PREMIO
I.C. ‘Marianna Dionigi’ – Lanuvio (RM)
Anna Ripanucci – Classe 3° A per il componimento in prosa ’St’anni ‘ntornino piu’ (dialetto locale civitano)
D.S. Prof.ssa Laura Lamanna – Prof.ssa referente Sonia Scorziello

2° PREMIO  EX AEQUO
I.C. di Majano e Forgaria – Majano (UD)
Lorenzo D’Odorico, Andrea Faleschini, Adriano Del Sordo – Classe 3° F per il componimento in prosa ’Recuarts’ (dialetto friulano)
D.S. Francesco Candido – Prof.ssa referente Marina Marcuzzi

2° PREMIO  EX AEQUO
I.C. Montalto Uffugo – Lattarico – Rota Greca – S. Benedetto Ullano (CS)
Gianmario Scalzo e Mario Scigliano – Classe 2° E per il componimento in prosa ’Na jurnata di mie’ (dialetto lattarico)
D.S. Prof.ssa Teresa Mancini – Prof.ssa referente Sandra Ventura

3° PREMIO
IISS paritario Pitagora – Agrigento (AG)
Martina Casà e Emanuele Gerardo Sottile – Classe 2° AFM/SIA per il componimento in prosa ’A’ prumissa di Totò (dialetto siciliano)
D.S. Prof. Carmelo Terrasi – Prof.ssa referente Rossella Piraneo

MENZIONI SPECIALI
I.C. Rocca di Neto – Rocca di Neto (KR) – Classi 1° A – 1° B – 1° C per il componimento in prosa ‘Na gaddrina i lussu’ (dialetto rocchitano) – D.S. Prof.ssa Maria Fontana Ardito – Prof.ssa referente Rossella Savina Dattolo
I.C. ‘Don Antonino La Mela’ – Adrano (CT) – Gemma Reina – Classe 1° E per il componimento in prosa ‘A suffitta du spirdu tintu’ (dialetto sicilaino comune con inflessioni tipiche del dialetto locale di Adrano) – D.S. Prof.ssa Maria Tiziana Baratta – Prof. referente Marcello Arcoria

SEZIONE MUSICA

1° PREMIO
I.C. ‘Rita Levi Montalcini’ – S. Giorgio del Sannio (BN)
Classi 1° scuola secondaria I grado per il brano ’Jesce, jannarè’ (dialetto sannita)
D.S. Prof.ssa Anna Polito – Prof. referente Mario Del Grosso

2° PREMIO  
I.C. ‘Marconi – Michelangelo’ – Laterza (TA)
Classe 3° A per il brano ‘Sott’o Cijle Da Terze’ (dialetto laertino)
D.S. Prof. Pasquale Castellaneta – Prof. referente Francesco Guidaù

3° PREMIO   EX AEQUO
I.C. ‘J. F. Kennedy’ – Cusano Mutri (BN)
Scuola primaria Plesso Civitella Licinio per il brano ‘C’ steua na ‘ota Natal’ (dialetto civitellese)
D.S. Prof.ssa Anna Filomena De Simone – Prof.ssa referente Bibiana Masella

3° PREMIO  EX AEQUO 
I.C. ‘Perugia 7’ – Perugia (PG)
Classe 2° C per il brano ‘Scene di vita contadina: musica tra gli alberi (dialetto perugino)
D.S. Prof. Federico Ferri – Prof.ssa referente Annalisa Materazzi


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...