EIP Italia Formazione
Chi siamo
L’Associazione non governativa Scuola Strumento di Pace, E.I.P. Italia- Ecole Instrument de Paix, è riconosciuta dall`UNESCO, che le ha attribuito le Prix Comenius e dal Consiglio d`Europa, che l’ha accreditata tra le quattro associazioni esperte nella pedagogia dei diritti umani e gode di statuto consultivo presso l’ONU dal 1967. La sezione italiana dell’E.I.P Internazionale, fondata in Italia nel 1972, è riconosciuta dal MIUR come Ente di formazione e dal MAE. Ha meritato per il 2006 le Prix International “Maitre pour la Paix” a Bruxelles da parte de la Maison Internationale poesie-enfance.
L’E.I.P. ITALIA DALLE ORIGINI…
L’ Associazione Mondiale E.I.P. è sorta a Ginevra nel 1958 ad opera di Jacques Muhlethaler e lavora oggi in 40 paesi del mondo.
L’Associazione Non Governativa Scuola Strumento di Pace per l’Italia – Sezione dell’E.I.P. Ecole Instrument de Paix è stata creata a Roma nel 1972 dal Prof. Guidi Graziani e dalla Prof. Marisa Romano Losi, ed è oggi diffusa su tutto il territorio nazionale con una rete di 1098 scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. L’E.I.P. Italia è riconosciuta dall’UNESCO, che le ha attribuito nel 1989 Le Prix Comenius I Premio per i Diritti Umani, e dal Consiglio d’Europa, che l’ha accreditata tra le quattro associazioni esperte nella pedagogia dei diritti umani, e gode di statuto consultivo presso l’ONU dal 1967.
Fine Statutario dell’E.I.P. Italia è la diffusione nel mondo, tramite la scuola e gli organismi responsabili della Società ad essa collegati, della conoscenza e del rispetto dei Diritti Umani e dei Principi Universali di Educazione Civica elaborati a Ginevra nel 1958 da Jean Piaget e da Jacques Muhlethaler.
L’Associazione è riconosciuta dal MIUR ex D.M. 170/2016 come istituzione formatrice per l’aggiornamento e la formazione sui temi dei diritti umani, dell’intercultura, della cittadinanza democratica, della dimensione europea, della conservazione dell’ambiente, della didattica ludica e della pace, dell’innovazione metodologico-didattica Essa valorizza i progetti delle scuole inerenti a detti temi.
PRINCIPI UNIVERSALI DI EDUCAZIONE CIVICA
elaborati a Ginevra nel 1958 da Jean Piaget e da Jacques Muhlethaler, fondatore
dell’Associazione Mondiale Ecole Instrument de Paix, per educare alla pace, alla cittadinanza e alla convivenza civile.
- La scuola è al servizio dell’umanità.
- La scuola apre a tutti i fanciulli del mondo la strada della comprensione
reciproca. - La scuola educa al rispetto della vita e degli uomini.
- La scuola educa alla tolleranza, qualità che permette di accettare, negli
altri, sentimenti, maniere di pensare e di agire, diversi dai propri. - La scuola sviluppa nel fanciullo il senso di responsabilità, uno dei più
grandi privilegi della persona umana. Più cresce il progresso tecnologico e
scientifico, più l’uomo deve sentirsi responsabile. - La scuola educa il fanciullo all’altruismo e alla solidarietà. Deve fargli
capire che la comunità non può progredire senza sforzi personali e la
collaborazione attiva di tutti.
Eventi
La GIORNATA DELLA MEMORIA: INIZIATIVE EIP Italia
Premio Letterario Internazionale Eugenia Tantucci
il giorno 9 dicembre 2019 presso l’aula magna dell’università LUMSA si é svolta la Cerimonia di premiazione dei vincitori della nuova edizione del concorso letterario Internazionale intitolato ad Eugenia Bruzzi Tantucci che o è stato assegnato allo scrittore Eraldo Affinati per il libro Via dalla pazza scuola.