Presidente EIP Italia
Docente di lingua e letteratura italiana, dirigente scolastico di scuola secondaria di I° grado dall’1986 al 1992 e dirigente scolastico di Scuola secondaria di II° grado dal 1993 presso Licei e Istituti superiori di Roma. Ottima conoscenza del francese, buona dell’inglese e sufficiente del russo e dello spagnolo. Distaccata dal Ministero della P.I presso il Ministero dell’ambiente dal 1986 al 1990 per coordinare le attività di educazione ambientale.
E’ stata coordinatrice della Commissione paritetica Ministero della Pubblica Istruzione –Ministero dell’ambiente dal1987al 1989 per l’introduzione dell’educazione ambientale nella scuola italiana. Ha svolto attività di ricerca ex Art. 65 del DPR 417/74 presso l’Università di Roma “La Sapienza,” Facoltà di lettere- Istituto di Geografia come coordinatore di una Ricerca interuniversitaria con il CIREA di Parma per l’educazione ambientale: progetto –pilota MPI – MURST – Ministero Ambiente anno scol. 1989/90. Docente a contratto presso l’Università di Urbino – cattedra di Ecologia- Metodologia didattica applicata allo studio sistemico d’ambiente .
Ha ricoperto un incarico semestrale presso la II Università di Roma -Tor Vergata- Facoltà di Lettere – Istituto di geografia – per Didattica innovativa di geografia ambientale- anno 1997.E’ stata coordinatore nazionale Settore Educazione/ Ambiente di Italia Nostra per l’attività di aggiornamento e formazione nel biennio 1996/98. Coordinatore corso “Lingua Ludens” di aggiornamento, promosso dal Ministero della Educazione Polacco- Istituto Italiano di Cultura di Cracovia – Università Jagellonica di Cracovia – Istituto di linguistica sulla metodologia di apprendimento della lingua italiana come L2 per 70 docenti provenienti da tutta la Polonia in collaborazione con l’Università per stranieri di Perugia – anno 1998. Relatore Progetto TEMPUS – Università di Cracovia sulla costituzione di reti Università- Scuole- Enti locali per l’educazione alla cittadinanza democratica anno 1999.
Esperto per la Direzione Generale per gli scambi culturali DGSC MIUR per i progetti Socrates Comenius Az 2(membro della Commissione di valutazione dei progetti) e Comenius Az.3.Esperto designato dalla DGSC del Ministero dell’ Istruzione presso il Consiglio d’Europa –Sezione Educazione scolastica ed extrascolastica dall’anno 1995 al 2005 per i Progetti concernenti i diritti umani, l’educazione alla cittadinanza democratica e alla legalità, con particolare riferimento ai diritti delle minoranze, alla violenza nella scuola.
Coordinatrice della rete di scuole del Progetto TIRRENO dal 1998/99 con Decreto del Provveditorato agli Studi di Roma nell’ambito del Progetto del Ministero dell’ambiente REA-SILVIA per l’ E/A nelle aree protette. Tale progetto, selezionato dalla DGSC per rappresentare la cultura di rete in Italia presso il Consiglio d’Europa che ha disposto una visita di esperti” di siti di cittadinanza democratica” che lo ha individuato tra i sei modelli di partenariato tra scuole e soggetti esterni, da monitorare costantemente e proporre ai paesi dell’Europa dell’Est per un triennio anni 1998/2001.Relatore per il MIUR – Consiglio d’Europa nei corsi di aggiornamento sul tema della legalità e della cittadinanza democratica: Verona 2000-Vieste 2001.Formatrice per i giovani delle consulte studentesche in Umbria ,nelle Marche, nel Lazio e in Campania..Relatore al Convegno “ EYCE 2005: National Experiences – European Challenges”promosso dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’ Europa per un bilancio dell’ “Anno Europeo dell’ educazione attraverso la cittadinanza” Rapporto delle attività istituzionali e delle ONG in Italia per il 2005.Berlino 2-4 dicembre 2005.
Esperto per la didattica della lingua italiana, designato dal Ministero Affari Esteri presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino per la Settimana mondiale della lingua italiana- dal 2001/2009. E’ membro della commissione ministeriale per l’ insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione “ E’ Presidente della Sezione italiana della Associazione Scuola Strumento di Pace, Sezione Italiana dell’ONG Internazionale E.I.P Ecole Instrument de Paix con statuto consultivo presso l’ONU, riconosciuta dall’UNESCO e dal Consiglio d’Europa per l’educazione e la formazione ai diritti umani. Docente di lingua e letteratura italiana, dirigente scolastico di scuola secondaria di I° grado dall’1986 al 1992 e dirigente scolastico di Scuola secondaria di II° grado dal 1993 presso Licei e Istituti superiori di Roma. Ottima conoscenza del francese, buona dell’inglese e sufficiente del russo e dello spagnolo. Distaccata dal Ministero della P.I presso il Ministero dell’ambiente dal 1986 al 1990 per coordinare le attività di educazione ambientale. E’ stata coordinatrice della Commissione paritetica Ministero della Pubblica Istruzione –Ministero dell’ambiente dal1987al 1989 per l’introduzione dell’educazione ambientale nella scuola italiana.
Ha svolto attività di ricerca ex Art. 65 del DPR 417/74 presso l’Università di Roma “La Sapienza,” Facoltà di lettere- Istituto di Geografia come coordinatore di una Ricerca interuniversitaria con il CIREA di Parma per l’educazione ambientale: progetto –pilota MPI – MURST – Ministero Ambiente anno scol. 1989/90. Docente a contratto presso l’Università di Urbino – cattedra di Ecologia- Metodologia didattica applicata allo studio sistemico d’ambiente . Ha ricoperto un incarico semestrale presso la II Università di Roma -Tor Vergata- Facoltà di Lettere – Istituto di geografia – per Didattica innovativa di geografia ambientale- anno 1997.E’ stata coordinatore nazionale Settore Educazione/ Ambiente di Italia Nostra per l’attività di aggiornamento e formazione nel biennio 1996/98.
Coordinatore corso “Lingua Ludens” di aggiornamento, promosso dal Ministero della Educazione Polacco- Istituto Italiano di Cultura di Cracovia – Università Jagellonica di Cracovia – Istituto di linguistica sulla metodologia di apprendimento della lingua italiana come L2 per 70 docenti provenienti da tutta la Polonia in collaborazione con l’Università per stranieri di Perugia – anno 1998. Relatore Progetto TEMPUS – Università di Cracovia sulla costituzione di reti Università- Scuole- Enti locali per l’educazione alla cittadinanza democratica anno 1999. Esperto per la Direzione Generale per gli scambi culturali DGSC MIUR per i progetti Socrates Comenius Az 2(membro della Commissione di valutazione dei progetti) e Comenius Az.3.Esperto designato dalla DGSC del Ministero dell’ Istruzione presso il Consiglio d’Europa –Sezione Educazione scolastica ed extrascolastica dall’anno 1995 al 2005 per i Progetti concernenti i diritti umani, l’educazione alla cittadinanza democratica e alla legalità, con particolare riferimento ai diritti delle minoranze, alla violenza nella scuola. Coordinatrice della rete di scuole del Progetto TIRRENO dal 1998/99 con Decreto del Provveditorato agli Studi di Roma nell’ambito del Progetto del Ministero dell’ambiente REA-SILVIA per l’ E/A nelle aree protette. Tale progetto, selezionato dalla DGSC per rappresentare la cultura di rete in Italia presso il Consiglio d’Europa che ha disposto una visita di esperti” di siti di cittadinanza democratica” che lo ha individuato tra i sei modelli di partenariato tra scuole e soggetti esterni, da monitorare costantemente e proporre ai paesi dell’Europa dell’Est per un triennio anni 1998/2001.Relatore per il MIUR – Consiglio d’Europa nei corsi di aggiornamento sul tema della legalità e della cittadinanza democratica: Verona 2000-Vieste 2001.Formatrice per i giovani delle consulte studentesche in Umbria ,nelle Marche, nel Lazio e in Campania..Relatore al Convegno “ EYCE 2005: National Experiences – European Challenges”promosso dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’ Europa per un bilancio dell’ “Anno Europeo dell’ educazione attraverso la cittadinanza” Rapporto delle attività istituzionali e delle ONG in Italia per il 2005.Berlino 2-4 dicembre 2005.
Esperto per la didattica della lingua italiana, designato dal Ministero Affari Esteri presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino per la Settimana mondiale della lingua italiana- dal 2001/2009. E’ membro della commissione ministeriale per l’ insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione “ E’ Presidente della Sezione italiana della Associazione Scuola Strumento di Pace, Sezione Italiana dell’ONG Internazionale E.I.P Ecole Instrument de Paix con statuto consultivo presso l’ONU, riconosciuta dall’UNESCO e dal Consiglio d’Europa per l’educazione e la formazione ai diritti umani.