XI edizione del Certamen promosso dall’Istituto Comprensivo “Petrone” di Campobasso patrocinato da EIP Italia
Venerdì 19 maggio si è svolta l’XI Edizione del Certamen nazionale per le scuole secondarie di I grado “AMICE, LATINE DISCERE”, organizzato dall’Istituto Comprensivo “Igino Petrone” in partenariato con il Liceo classico “Mario Pagano” di Campobasso.
Quest’anno per la prima volta il concorso ha goduto del patrocinio dell’E.I.P.Italia.

Unico nel suo genere tra le scuole secondarie del primo ciclo, offre un’opportunità importante per promuovere lo studio della lingua latina, intesa non solo come fondamento della nostra cultura, ma anche come sua preziosa chiave interpretativa.
La manifestazione nasce con lo scopo di rivitalizzare lo studio della lingua classica e valorizzare le eccellenze attraverso la partecipazione ad una competizione che premia il merito, anche grazie ad una possibile precedente adesione a corsi integrativi facoltativi (anche del Programma Operativo Nazionale del Miur) ad hoc. Lo scopo è quello di creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità.
La riflessione, lo spirito critico e il ragionamento richiesti dallo studio di questa lingua sono, infatti, quel quid pluris per la formazione dei nostri studenti che, attraverso la ricerca dei valori e della cultura del passato, possono diventare futuri cittadini ancor più consapevoli.
La cultura può e deve essere il motore di una società in continuo cambiamento. E’ questo uno degli obiettivi che l’Istituto “Petrone” si pone per còlere (da cui “cultura”), per prendersi cura della formazione dei suoi studenti, perché questi riescano a vincere le sfide sociali del ventunesimo secolo, rispetto alle quali possono e devono offrire un contributo indispensabile per realizzarsi in una società sempre più dinamica.
Durante lo svolgimento della prova il Dirigente Scolastico, Prof. Giuseppe Natilli, ha organizzato il workshop “Adolescenza e formazione classica: un connubio possibile nel III millennio?”, da lui stesso moderato con il Prof. Guido Pette, già docente del Liceo Classico Statale “Mario Pagano” di Campobasso.
Sono intervenuti come ospiti i docenti Massimo Blasi, del Liceo Scientifico Statale “Plinio Seniore” di Roma, e Arduino Maiuri, del Liceo Classico Statale “Cornelio Tacito” di Roma.
Durante l’incontro, seguito da un pubblico numeroso e interessato, si è sottolineata la necessità di gestire le suggestioni dei social mantenendo la tradizione e stimolando la riflessione degli studenti.