E’ di poche ore fa la notizia dell’inizio delle “operazioni militari” in Ucraina.
E.I.P. Italia Scuola strumento di pace vuole continuare a credere e ad esercitare il compito che la Dichiarazione universale dei diritti umani proclama, chiedendo che “ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l’insegnamento e l’educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà”.
Per questa ragione invita tutte le cittadine e i cittadini che compongono le comunità scolastiche, organi fondanti le nostre società a questi due semplici gesti:
- inserire nella home page del proprio sito web e/o dei propri social network la bandiera della pace e la scritta “L’Italia ripudia la guerra”
- aderire all’appello di Papa Francesco a credenti e non credenti per la giornata del 2 marzo, promuovendo azioni di studio, confronto, riflessione nelle singole classi, in Assemblee degli studenti, dei genitori e dei docenti, in attività di formazione del Personale
Le iniziative e le immagini dei propri siti possono essere inviate per la pubblicazione a:
Anna Paola Tantucci
Ecco alcuni dei tanti messaggi in arrivo (in aggiornamento):
Attacco russo in Ucraina, la proposta di Eip: bandiera della pace nei siti di tutte le scuole
























L’Italia ripudia la guerra, un’iniziativa per la pace: la scuola rilancia l’articolo 11 della Costituzione








IC Fuscaldo (CS)
Lasciare la parola ai bambini e ascoltare i loro pensieri è sempre sorprendente. I bambini stanno assorbendo il clima di tensione di queste settimane oltre alle informazioni dettagliate dei TG, che raccontano di case distrutte, famiglie in fuga e governanti incapaci di trovare accordi e intese risolutive.
Questo video esprimere l’acutezza dei bambini e dà voce ai loro pensieri di timore e di speranza. Non ha la pretesa di cambiare quanto sta accadendo, ma nutre la speranza perché è basato sulla convinzione che la Pace non solo sia possibile, ma è essenziale: il cardinale dell’opportunità di imparare come si sta nel mondo.
