Dirigente Scolastico, fondatore delle scuole Modello DADA e capofila della Rete nazionale scuoledada.it, Ph.D. nel Corso di dottorato in “Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa” presso l’Università “Sapienza” di Roma per una ricerca sulla governance delle scuole innovative. Dal Liceo Scientifico Statale “A. Labriola” di Ostia – Roma , a partire dall’ A.S. 2014/15, ha ideato e realizzato con grande successo il Modello organizzativo-didattico DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento), balzato subito agli onori delle cronache giornalistiche nazionali e all’attenzione operativa di numerosissime istituzioni scolastiche, (Dirigenti e docenti, nonché Università, di tutta Italia) (Cfr. Rassegna stampa sul sito www.scuoledada.it) ). Ad oggi la rete Nazionale Scuole DADA annovera oltre 100 scuole in tutta Italia, che ne condividono i principi ispiratori e si riconosce come una comunità di pratica su base digitale.
Il DADA come Modello organizzativo ha visto il corredo di innovazioni altrettanto importanti e ancora in corso di implementazione tra cui il…”Dadaumpa” (col motto “dal DADA al Dadaumpa”), per favorire la formazione continua della identità professionale della comunità educante e la progressiva realizzazione dell’ “Edificio apprenditivo”.
Come formatore di docenti e dirigenti scolastici si è occupato del benessere a scuola: La formazione dell’educatore come “Per-sona educante”, La “Pedagogia della gioia”, La “Ricetta della felicità”, ma anche di Sostenibilità, Soft skills, Leadership educativa, Innovazioni educative, Governance delle istituzioni scolastiche, Cittadinanza e costituzione, didattica inclusiva.
E’ stato promotore di cicli di incontri e conferenze sul tema della alleanza educativa: “Dialoghi con gli alieni” e “Didattica eretica e genitorialità ortodossa” nonché formatore in vari corsi di preparazione al concorso per Dirigenti scolastici.
Esperto di teorie dell’organizzazione scolastica pratica un modello di organizzazione, ispirato dal concetto di “preside diffuso” e di scuola come “intrapresa collettiva”, che ad oggi ha condotto a risultati entusiasmanti.
Dal 1 settembre 2022 è Dirigente con funzioni tecnico ispettive presso la “Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale” del Ministero dell’Istruzione e del merito.