Convegno di studio nell’ambito della Cerimonia di premiazione dei Certamina di poesia latina “Vittorio Tantucci e Scevola Mariotti”
Sabato 29 aprile dalle ore 9.30, presso l’Aula Magna “Santa Caterina”, si svolgerà la Cerimonia di premiazione della decima edizione dei Certamina “Vittorio Tantucci e Scevola Mariottti”, organizzata da E.I.P. Italia, in collaborazione con l’Università LUMSA e l’Accademia Italiana di Poesia.
I Certamina, aperti a studenti, studiosi e cultori, si propongono di promuovere lo studio della lingua latina e l’approfondimento delle sue capacità espressive attraverso la riflessione sulla perenne attualità di tematiche esistenziali, che hanno trovato voce e corrispondenza di accenti sia nella poesia latina che in quella moderna e contemporanea.
Per entrambe le sezioni, il tema prescelto per l’anno 2022 è In rebus adversis vera virtus cernitur.
La sezione “Vittorio Tantucci”, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come evento di eccellenza ai sensi del DM 655/2020, è riservato a studenti delle classi quarte e quinte delle scuole Secondarie di secondo grado con insegnamento della lingua latina (licei classici, scientifici e linguistici) ed è intitolato al celebre latinista Vittorio Tantucci, autore della grammatica latina più nota dal dopoguerra ad oggi in Italia e all’estero.
Studentesse e studenti hanno avuto la possibilità di elaborare un componimento latino in poesia, comprendente non meno di 20 versi e non più di 40, accompagnato da una traduzione italiana di carattere poetico; un componimento latino in prosa con traduzione italiana (massimo 600 battute), concernente una riflessione critica sui versi di un poeta latino sul tema proposto, a scelta del candidato oppure un elaborato multimediale (sceneggiatura, drammatizzazione di un testo classico sul tema, presentato su supporto multimediale, CDROM o DVD) della durata massima di 10 minuti, a cura di un singolo o di un gruppo di studenti.
La sezione “Scevola Mariotti” è riservato a studiosi e cultori della lingua latina ed è intitolato a Scevola Mariotti, insigne filologo della “Sapienza” di Roma, autore, tra l’altro, in collaborazione con Luigi Castiglioni, di un noto Vocabolario della lingua latina.
I concorrenti, esperti e cultori hanno presentato un componimento in versi (non meno di 30 e non più di 100 versi), contrassegnato da un motto.
La Cerimonia di premiazione sarà aperta con un messaggio della Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione Sen. Barbara Floridia, il saluto del Magnifico Rettore prof. Francesco Bonini, presidente della Giuria, e on un approfondimento della prof.ssa Carla Guetti, della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione.
Seguiranno gli interventi del prof. Rocco Pezzimenti, dell’Università LUMSA, su “La lingua latina presupposto della società aperta”, del prof. Piergiorgio Parroni, professore emerito di Filologia classica all’Università “La Sapienza”, su “Virtù e coraggio in Seneca” e dal prof. Arduino Maiuri, docente ed esperto in cultura classica, su “Plutarco, la virtù delle donne”.
La Giuria ha assegnato il Premio “Vittorio Tantucci – Scevola Mariotti 2022” a Michele Mirabella, giornalista e scrittore, per la diffusione della cultura classica attraverso la divulgazione scientifica, che presenterà un intervento dal titolo “Cantami o mouse! Il mondo di oggi spiegato dagli antichi”.

A seguire la premiazione del Certamen “Scevola Mariotti”, al Prof. Giovanni Andrisani per il poema “Hora Canis”, con una speciale Menzione d’Onore al Prof. Sergio Foscarini, per la composizione poetica “Monstrum Occide Tuum”.
Quindi, la premiazione dei vincitori del Certamen “Vittorio Tantucci”.
Primo Premio nazionale al Poema Spes Virtutis dello studente Gianmaria Puglisi della classe V B del Liceo Classico Statale “F. Maurolico” di Messina (Dirigente scolastico Giovanna De Francesco – Coordinatore Prof. Sergio Foscarini)
Secondo Premio nazionale ex aequo al Poema Tempestas et quies della studentessa Giovanna Di Castro della classe IV A del Liceo Classico Statale “Archita” di Taranto (Dirigente scolastico Francesco Urso – Coordinatore Prof. Gaetana Rago)
Secondo Premio nazionale ex aequo al Testo critico in prosa Calamitas Virtutis Occasio est dello studente Paolo Cupelli della classe III B del Liceo classico Statale “C. Tacito” di Roma (Dirigente scolastico Daniela Pucci – Coordinatore Prof. Arduino Maiuri)
Terzo Premio nazionale ex aequo al Testo Multimediale Dialogus de virtute delle studentesse Caterina Catuogno, Elena Olimpia Majo Orsini, Raffaella Soviero della classe IV L del Liceo Classico “Umberto I” di Napoli (Dirigente scolastico Carlo Antonelli – Coordinatore Prof. Paola Cassella)
Terzo Premio nazionale ex aequo al Poema Ut Guttae della studentessa Sofia Fusciani della classe IV B del Liceo Classico “G. Mameli” (IIS “Salvini”) di Roma (Dirigente scolastico Maria Urso – Coordinatrice Prof Roberta Caradonna)