I tuoi conti quotidiani. L’educazione finanziaria e l’educazione civica… come una matrioska

(15 ore di lezione, 10 ore di attività autonome e laboratori. Modalità da concordare: presenza, blended, a distanza)

La ratio della proposta didattica risiede nel titolo: l’educazione finanziaria viene messa a fuoco con le lenti dell’educazione civica, che, come da prescrizione normativa (L. 92/19), consentono tre orizzonti di visione: la Costituzione, la cittadinanza digitale e lo sviluppo sostenibile. Consci della vastità ed eterogeneità del “paesaggio” da visitare, è stato accordato ampio spazio ai concetti fondamentali , che si possono declinare in diversi gradi di approfondimento per i due cicli di istruzione e in modalità multidisciplinare. Correda il percorso un’appendice laboratoriale, modellata sulle competenze di imprenditorialità, adattata e adattabile alle varietà di ordine e grado delle istituzioni scolastiche destinatarie.

1. LE FONDAMENTA DELL’EDIFICIO

  • Le fonti costituzionali dell’educazione finanziaria: l’art.47 della Costituzione (Tutela del risparmio) e l’art. 53-art. 2 (Principio di solidarietà); le basi giuridiche euro-unitarie e nazionali;
  • La lista della spesa:  la programmazione finanziaria e la gestione del denaro;
  • L’attore principale: la moneta. Funzioni, domanda e offerta di moneta da Aristotele a Keynes.;
  • Le banche come soggetto dell’economia. I mercati finanziari (Borsa valori);
  • La finanza e le istituzioni. La Banca d’Italia, il circuito economico-finanziario, le autorità di vigilanza;
  • L’educazione finanziaria come scudo di difesa e condotte illegali sul web (truffe).

2. IERI E OGGI 

  • La finanza nella storia: da Esiodo ai nostri giorni;
  • Cenni di storia economica d’Italia.

3. PROVA D’ORCHESTRA: MULTIDISCIPLINARIETA’

  • Racconti di finanza – La letteratura industriale;
  • Finanza e matematica: le leggi fondamentali (cenni);
  • Le fonti di informazione finanziaria cartacea e digitale, generalista e specializzata: ricerca, lettura e analisi qualitativa e quantitativa;
  • Il lessico della finanza; Business vocabulary.
  • Finanza e matematica: le leggi fondamentali (cenni);
  • Finanza e arte, finanza e musica.

4. LE NUOVE SFIDE

  • La finanza sostenibile (ESG): la Borsa che sfoglia l’Agenda 2030. Il Greenwashing;
  • Le criptovalute: i misteri…nascosti.

5. APPLICHIAMO

  • Costruiamo la lista della spesa;
  • Disegno di una moneta o banconota;
  • Realizzazione di un gioco (fisico o digitale) sulla finanza  e di un quiz da somministrarsi fra pari;  
  • Scenetta di un mercato o di una banca all’ora di punta;
  • Realizzazione di uno strumento finanziario;
  • Improntare una Consulenza (fra pari), sulla base dei parametri fondamentali: Rischio/rendimento/bisogni/età/disponibilità
  • Elaborazione statistiche a partire da dati forniti dalle fonti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...