Con la cerimonia di sabato 3 dicembre si chiude l’edizione del Cinquantenario di EIP Italia
Con la calorosa accoglienza dell’Aula Magna “Santa Caterina da Siena” dell’Università LUMSA, si è svolta sabato 3 dicembre la seconda Cerimonia di premiazione del 50° Concorso Nazionale EIP Italia.
Ad aprire l’incontro sono state le parole del rettore della LUMSA, prof. Francesco Bonini, che ha sottolineato la collaborazione pluriennale con EIP Italia, precedute dalla lettura del messaggio inviato alla Presidente Anna Paola Tantucci dal Ministro dell’istruzione e del merito, prof. Giuseppe Valditara, rappresentata dalla prof.ssa Maria Costanza Cipullo, in servizio presso la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero.
Il primo riconoscimento è stato assegnato al prof. Luciano Corradini, “Prix International Jacques Mühlethaler 2022 pour la Paix et les droits de l’homme”, che ha accolto la premiazione con questo messaggio:
In ricordo di David Sassoli, celebrato anche con la lettura di brani dal discorso di insediamento quale Presidente del Parlamento Europeo da parte di Gioia Farnocchia, assessore alle Politiche culturali del Municipio Roma XII, sono stati poi assegnati i riconoscimenti per la sezione “Una lezione europea”, con il primo premio assegnato agli studenti della Scuola media “Giovanni Scotti” di Ischia, collegati in video per la difficile situazione vissuta proprio in questi giorni sull’isola. Il prof. Giovanni Castagna, coordinatore dei progetti vincitori, ha raccontato l’emozione nel ricevere il premio e ha guidato i suoi studenti, in attesa del collegamento, nella riflessione sulla bellezza di Casamicciola dicendo: “Casamicciola è nel cuore di tutti! E farò di tutto per ricordarne sempre la sua storia, le sue tradizioni, la sua fragile bellezza”.




Insieme alla scuola ischitana, sono stati premiati l’Istituto Comprensivo Trento 5, il “Falcone e Borsellino” di Teramo, l’“Annalena Tonelli” di Forlì e l’IIS “Via Copernico” di Pomezia.
La sezione “Sicurezza a scuola”, introdotta dalla testimonianza ricordo di Marina D’Ascenzo, sul crollo della scuola di San Giuliano di Puglia in Molise, ha visto la premiazione Istituto di Istruzione Superiore “G. Lombardo Radice” di Bojano (CB) e dell’Istituto Tecnico Industriale “Eugenio Barsanti” di Pomigliano D’Arco (NA) per la secondaria di II grado.
Per la sezione “Sicurezza stradale” ci sono stati il messaggio del papà di Valerio Castiello, il giovane a cui il premio è dedicato, e l’intervento della vicequestore Luciana Baron. I riconoscimenti sono andati all’Istituto Comprensivo “Igino Petrone” di Campobasso per la scuola primaria

e all’Istituto di Istruzione Superiore “Laeng–Meucci” di Osimo/Castelfidardo (AN) per la secondaria di II grado.
Spazio anche per l’Istituto Omnicomprensivo “Raffaele Capriglione” di Santa Croce di Magliano (CB) per un riconoscimento nell’ambito della sezione “Salva la tua lingua locale” e “EIP Nuovo FIDIA”.
Diversi premi sono stati assegnati al personale scolastico, riconoscendo il valore del contributo di tutti i ruoli: dirigenti scolastici, docenti e personale ATA.





Momento culminante è stata l’assegnazione del “Prix International Jacques Mühlethaler 2022 pour la Paix et les droits de l’homme” pour le livre Il pane perduto (La nave di Teseo, 2021) alla scrittrice Edith Bruck. La sua testimonianza, profonda e commovente, ha attraversato i cinque punti di luce raccontati nel volume, al quale gli studenti dell’IIS “Lombardo Radice” di Bojano (CB) hanno dedicato un approfondimento.
Edith Bruck ha poi risposto alle domande di alcuni studenti presenti in sala, prima di ricevere la targa del Premio e l’applauso dei presenti.







Di seguito è possibile visualizzare la playlist con l’intera cerimonia di premiazione