Insieme per la pace

All’Istituto Comprensivo “Casanova-Costantinopoli” di Napoli si sono celebrati gli anni di attività di EIP Italia e della sezione campana.


E’ stata scelta una versione plurilingue della canzone Non mi avete fatto niente per ricordare l’inutilità della guerra, che ancora attraversa da vicino la vita di tanti uomini e donne in Europa e in tante parti del mondo. Ma la mattinata intera è stata dedicata a celebrare il lavoro per la pace che da tanti anni caratterizza l’impegno di docenti e dirigenti appartenenti all’Associazione EIP Italia.

In particolare, la prof.ssa Elvira D’Angelo (Premio EIP alla carriere 2022) ha allestito una Mostra fotografica e documentale della ventennale collaborazione tra l’I.C. “Casanova- Costantinopoli” e l’Associazione l’EIP Italia per l’educazione alla Pace e ai Diritti Umani, allo scopo di testimoniare e diffondere buone pratiche che nel tempo ne hanno caratterizzato l’iniziativa didattica, visitata nel corso della mattinata anche dal direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dott. Ettore Acerra, con la dirigente tecnico Barbara Barbieri.

In apertura dell’incontro, il dirigente scolastico Franco Mollica ha ringraziato i numerosi ospiti presenti e sottolineato il senso di omaggio al lavoro fatto a scuola da EIP e dagli insegnanti che la Mostra ha voluto assumere. Inoltre, anche con riferimento alla recente Conferenza Mondiale organizzata dall’UNESCO, ha riaffermato l’alto valore etico e civile dell’attività che la scuola mette in atto per la promozione della pace e dei diritti umani.

Appassionato ed emozionante l’intervento della vicepresidente Isa Rampone, che ha ripercorso le “pennellate indelebili” del suo percorso di insegnante, sottolineando come il tempo sia sempre troppo breve per sprecarlo in cose inutili e augurando a tutti “pace, tranquillità e una vita serena”, continuando a credere nel sole anche quando piove.

La presentazione della Mostra, prima della visita curata dagli studenti della scuola, è stata curata dalla docente Elvira D’Angelo, che ha sottolineato come il lavoro con l’Associazione nazionale abbia sempre consentito di spaziare oltre il territorio per entrare in contatto con contesti diversi. Ha poi introdotto la visione del primo tra i lavori realizzati nel tempo con gli studenti, poco dopo l’attentato alle Torri gemelle, anche in vista della realizzazione di un sito web per la diffusione delle buone pratiche.

E’ stata poi la volta del saluto di Maura Striano, Assessore all’Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli. Nel riferirsi allo sviluppo di una “scienza della pace”, come ipotizzato da Maria Montessori, ha affermato che la costruzione della pace passa attraverso lo sviluppo della democrazia, non attraverso una ipotetica quanto impossibile “esportazione”, ma insegnando a guardare il mondo con gli altri e a stare con gli altri: per questo obiettivo la scuola è l’unica risorsa possibile.

Armida Filippelli, Assessore alla Formazione professionale della Regione Campania, ha sottolineato l’orgoglio di poter essere compartecipi di una “Bella pagina di scuola”. Essere una scuola strumento di pace significa contribuire al mandato costituzionale di costruzione dei diritti, attraverso cui poter cambiare il futuro realizzando la convivenza.

La dirigente scolastica Marina Imperato, componente dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, ha sottolineato l’importanza di osservare e documentare ciò che la scuola fa, con la consapevolezza dei numeri che la scuola “muove” quotidianamente (8 milioni circa di studenti)

La presidente Anna Paola Tantucci ha tracciato il significato del percorso di EIP, allo scopo di promuovere il “contagio dell’educazione” e ha espresso il riconoscimento a tutti i docenti e dirigenti della sezione campana, con un particolare riferimento al lavoro svolto dalla dirigente Paola Carretta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...