Percorso di formazione per docenti impegnati nelle classi con alunni con disabilità, finalizzati all’inclusione scolastica e a garantire il principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso ai sensi del DM 188/2021
Lo sviluppo professionale dei docenti costituisce una delle leve fondamentali per la realizzazione della scuola inclusiva.
Partendo da questa convinzione di fondo, la proposta formativa di EIP Italia Scuola Strumento di Pace è finalizzata ad accompagnare l’implementazione dei principi espressi nel DLgs 66/2017 .
La finalità generale è contribuire all’implementazione di un “sistema formativo che garantisca una conoscenza di base relativa alle tematiche inclusive per il personale docente non specializzato su sostegno e impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Una preparazione di base di questo tipo è auspicata sin dai primi anni dei percorsi di inclusione e costituisce uno strumento di lavoro per rispondere a tutti gli alunni, in un’ottica di piena inclusione e a garanzia del principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso” (Nota MI 27622/2021).
Il percorso proposto è strutturato come unità formativa di 25 ore (articolata in 7 moduli formativi) così suddivisa:
- 17 ore in presenza/a distanza anche in modalità asincrona;
- 8 ore attraverso sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione, lavoro in rete, approfondimento personale e collegiale, documentazione e forme di restituzione/rendicontazione, progettazione organizzati anche in modalità laboratoriale gestite in modo autonomo dai docenti, sulla base delle esigenze didattiche delle singole scuole di appartenenza.
Obiettivi generali
- conoscere la Normativa generale sui Bisogni educativi speciali
- conoscere le procedure di redazione del PEI ai sensi del DLgs 66/2017
- conoscere la struttura della classificazione ICF
- redigere un profilo degli studenti su base ICF e programmare interventi educativi sulla base delle osservazioni effettuate
- riconoscere barriere e facilitatori nell’analisi della situazione per la progettazione dei percorsi di formazione per studenti con disabilità
- riflettere sulle modalità di personalizzazione del processo di apprendimento, in relazione alle diverse tipologie di disabilità
- redigere in modo completo le parti essenziali del PEI
- sviluppare competenze di co-progettazione
Moduli formativi
- Inclusione come educazione civica
preside Anna Paola Tantucci, presidente di EIP Italia
La Normativa generale sui Bisogni Educativi Speciali
prof. Francesco Rovida, dirigente scolastico Istituto Tecnico “Michelangelo Buonarroti” di Frascati
- La visione olistica e il modello bio-pscio-sociale: alle basi di una didattica costituzionalmente inclusiva
prof. Ottavio Fattorini, dirigente scolastico e coordinatore Ufficio studi EIP Italia
- Dal DLgs 66/2017 al DI 182/2020 e ritorno
prof. Vincenzo Lifranchi, dirigente scolastico Liceo scientifico statale “G.B. Grassi” di Latina
- Per una lettura della documentazione diagnostica
prof. Francesco Rovida, dirigente scolastico Istituto Tecnico “Michelangelo Buonarroti” di Frascati
- Il modello ICF e le quattro dimensioni di osservazione
prof. Francesco Rovida, dirigente scolastico Istituto Tecnico “Michelangelo Buonarroti” di Frascati
- Barriere e facilitatori: idee dal modello UDL
prof.ssa Silvia CUZZOLI, dirigente scolastico Istituto Comprensivo “Fontanile Anagnino” di Roma
- Approfondimento di pedagogia e didattica speciale per diversi livelli scolastici
- sezione infanzia e primaria: prof.ssa Maria Teresa Marsura
- secondaria di I e II grado: gruppo di lavoro docenti specializzati Istituto Tecnico Michelangelo Buonarroti di Frascati
Valutazione conclusiva: bilanci e prospettive