Un nuovo orizzonte per la scuola italiana: la dirigenza umanistica tra teoria e prassi

Convegno di Studio nell’ambito del Master di II livello Governance strategica delle Istituzioni scolastiche

Partecipazione in presenza e in modalità webinar


LUMSA Master School, EIP Italia Scuola strumento di pace e Editoriale TUTTOSCUOLA presentano il Convegno di studio “Un nuovo orizzonte per la scuola italiana: la dirigenza umanistica tra teoria e prassi”, che si svolgerà il prossimo lunedì 6 marzo dalle ore 9.30 presso la sede LUMSA di Borgo Sant’Angelo 13 a Roma.

Ad introdurre i lavori sarà il Magnifico Rettore della LUMSA, Prof. Francesco Bonini, insieme ai due condirettori del Master, Prof. Rocco Pezzimenti e Prof. Anna Paola Tantucci ed è previsto un intervento della Dr. Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il Convegno si svolge nell’ambito del percorso formativo del Master di II livello “Governance strategica delle istituzioni scolastiche” che è rivolto a docenti, dirigenti e a coloro che decidono di impegnarsi in modo operoso e attivo nella vita della propria comunità educante (staff, funzioni strumentali, referenti, coordinatori, middle management in generale). 

Il Master si propone, infatti, di formare le alte professionalità coinvolte nella gestione delle istituzioni scolastiche, articolando la  proposta formativa lungo le direttrici della gestione e della governance dei processi didattico-organizzativi ed è sviluppato nella prospettiva della “Dirigenza umanistica”, il cui costrutto verrà indagato al Convegno del 6 marzo. 

Il percorso formativo è volto a promuovere una piena consapevolezza professionale e umana, fornendo le competenze tecniche per una piena padronanza della gestione organizzava con un’attenzione esplicita alle relazioni educative, alle persone, alla valutazione di ogni questione nel merito, affinché la scelta consapevole e il coraggio professionale siano finalizzati ad esprimere lo spirito di servizio civile di chi lavora per il futuro del Paese.

Nel corso del Convegno sarà illustrato dall’ideatore Prof. Ottavio Fattorini, dirigente tecnico presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il quadro dei valori della “Dirigenza umanistica”, volto  caratterizzazione del clima della comunità scolastica per ottimizzare i benefici delle varie componenti della comunità educante (studenti, insegnanti, Personale ATA, famiglie, territorio).

Il Convegno sarà arricchito dalla presentazione di due ricerche sul ruolo del dirigente scolastico: una commissionata dalla Fondazione Agnelli al Prof. Massimo Cerulo, professore ordinario di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli, sul dirigente “equilibrista di Stato”; l’altra, promossa dall’Istituto “Vera Lombardi” di Napoli, su un tema inedito e di grande attualità, la difficile via per le donne nella dirigenza (Cambia la scuola se la dirigente è donna?).

I contributi scientifici e le riflessioni sul ruolo del dirigente saranno proposti dal Prof. Antonio Cocozza, professore ordinario di Sociologia dei processi economici, del lavoro e delle organizzazioni e studioso del “sistema scuola”, del ruolo del dirigente scolastico e della leadership educativa, dalla Dr. Maria Pia Bucchioni, già Direttore generale della formazione Regione Lazio, insieme a docenti dell’Università LUMSA e dirigenti di EIP Italia, con il contributo del direttore di TUTTOSCUOLA, Dr. Giovanni Vinciguerra.


Per informazioni: eipformazione.1972@gmail.com

EIP Italia Scuola strumento di pace è un Ente di formazione accreditato per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016 e ha firmato un pluriennale Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Istruzione.
Per partecipare al Convegno è possibile fruire degli appositi permessi per la partecipazione alle attività di formazione promosse da Enti accreditati, ai sensi dell’articolo 64 del CCNL 2006/2009.
Per iscriversi e partecipare in presenza è necessario compilare il modulo: https://forms.gle/hhxWmZWYDea3n6rW9 


L’evento sarà trasmesso in modalità webinar da TUTTOSCUOLA
per iscriversi e partecipare a distanza è necessario compilare il modulo:
https://register.gotowebinar.com/rt/5403808709087788885


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...