Corso di formazione destinato principalmente ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, con particolare riguardo ai docenti che svolgono o intendono svolgere funzioni strategiche nell’organizzazione (didattiche, gestionali, organizzative, di coordinamento) ovvero che intendono prepararsi a svolgere la carriera dirigenziale.
Il format metodologico-didattico efficace e sperimentato con successo in occasione del precedente concorso, si basa su un taglio pratico-operativo basato sugli studi di caso, ispirato ai modelli del Problem-based learning (Barrows e Tamblyn,1980) e dell’apprendimento trialogico di impronta nordeuropea (K. Hakkarainen – Ligorio, Sansone e Cesareni, 2018), che garantisce apprendimenti significativi, rispondenti alle esigenze concorsuali.
Scopo è la costruzione progressiva di una comunità di pratica come strumento operativo ed efficiente di supporto nel percorso di apprendimento, per affrontare con sicurezza e competenza la prova concorsuale.
Il Corso si struttura in webinar formativi registrati e giornate in presenza o webinar in diretta (per complessive 50 ore) coordinate dai dirigenti scolastici ed formatori esperti dell’Ufficio, che – basandosi su un approccio metodologico e didattico collaudato ed efficace – guideranno i partecipanti ad affrontare con sicurezza e competenza la prova concorsuale, acquisendo terminologia e sguardo prospettico del Dirigente scolastico.
Nell’ambito delle attività formative verranno affrontate tutte le aree del bando, presentate attraverso casi concreti, situati e stimolanti al fine di trasformare la conoscenza teorica in competenza operativa e capacità di rispondere efficacemente ai quesiti che saranno predisposti dalle commissioni.
Un esempio tratto dalle “Autostrade per lo studio”