(16 ore, articolate in 4 moduli da svolgere in presenza o in teleconferenza)
Nell’organigramma della sicurezza definito dal DLgs 81/2008 la figura del “dirigente” è definita come “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
In relazione alle specificità di ciascun Istituto scolastico e alla valutazione dei rischi, tale ruolo potrebbe essere ricoperto da alcune figure dello staff e dal DSGA, che attuano le direttive del Dirigente scolastico-datore di lavoro.
In conformità agli Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e al DLgs 81/2008, articolo 37, comma 7, la formazione per dirigenti è obbligatoria e deve essere svolta per un minimo di 16 ore sui seguenti argomenti:
Modulo 1. Giuridico – normativo
- Principi giuridico-normativi della sicurezza sul lavoro
- Sistema legislativo e giurisprudenza
- I ruoli della sicurezza: i soggetti del sistema di prevenzione
Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza
- Gestione ed organizzazione della sicurezza
- Modelli di gestione e responsabilità amministrativa D.Lgs.231/01
- Gestione della sicurezza nei contratti di appalto
- Obblighi nell’impresa affidataria e stima degli oneri della sicurezza
Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi
- Tutela della sicurezza e la salute – Rischio, pericolo e danno
- Individuazione e valutazione dei rischi: criteri e strumenti
- Valutazione dei rischi: fattori di rischio particolari
- Incidenti e infortuni mancati
- Misure di prevenzione e protezione e sorveglianza sanitaria
- Misure tecniche, organizzative e procedurali
- La tutela assicurativa dei lavoratori
Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- Competenze e tecniche relazionali, relazioni sindacali
La valutazione e l’accertamento dell’apprendimento di tutti gli argomenti affrontati sono svolti al termine del corso tramite il superamento di un test a domande chiuse con tre risposte. Il superamento del test avviene con almeno il 70% delle risposte corrette ed è effettuato da un formatore per la sicurezza qualificato ai sensi del DI 6 marzo 2013, in attuazione del DLgs 81/2008, articolo 6, comma 8, lett. m-bis. La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test presenti nelle singole lezioni. Inoltre al termine del corso è previsto un questionario di gradimento del docente da parte dei partecipanti.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato dell’avvenuta formazione, valido secondo quanto previsto dalla Normativa vigente.
Docenti del corso sono: Dott. Donato Eramo, Prof. Romeo Ciminello, Avv. Vittorio Palamenghi.
Pur non essendo destinato direttamente al Dirigente scolastico, che per l’attuazione della Normativa sulla sicurezza assume il ruolo di “datore di lavoro”, il corso costituisce un valido strumento di formazione e aggiornamento anche per i Dirigenti scolastici in servizio, che non abbiano una formazione specifica (ad esempio come RSPP datore di lavoro).