la didattica ai tempi del coronavirus

La webconference sullo stato dell’arte della didattica a distanza nelle Università promossa da SIREM, Società italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale

L’emergenza drammatica della pandemia da Coronavirus sta accelerando il processo di digitalizzazione di tutti i settori che stagnavano in un limbo confortevole di convenzionale arretratezza.

Lo smart working ha costretto le persone a sperimentare nuovi modi di gestire il lavoro, quel poco che ne rimane almeno . La logica economica indica nei momenti di crisi, l’opportunità di riprogettare il futuro, per non farsi trovare impreparati dai nuovi scenari che si presenteranno.

La Ferrari non produrrà più per il momento beni di lusso, ma convertirà la produzione sulle mascherine per proteggere i medici e gli infermieri che sono in prima linea nel contrastare l’emergenza sanitaria da Covid 19. Steve Jobs diceva che “Investire nella pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre gli altri precipitano”

Il futuro del nostro paese è nei giovani che formiamo nelle scuole e nelle Università, sono loro le nostre ali.

Il sistema d’istruzione italiano ha dovuto fare i conti in pochissimo tempo con i gap tecnologici, le resistenze al cambiamento, i vuoti contrattuali, il sovraccarico della rete . Dalle Università alle scuole ovunque ci si è sforzati di fronteggiare l’emergenza ricorrendo all’e-learning .

La SIREM il 20 marzo u.s. ha promosso una webconference con personalità accademiche di 33 Atenei italiani che hanno guidato la conversione della didattica universitaria in DaD e la sperimentazione a distanza di esami e sedute di laurea.

La piattaforma Zoom che ha ospitato l’evento purtroppo non è stata preceduta dall’ HostPanel dei tanti ospiti che sono intervenuti, a cominciare da Pier Cesare Rivoltella – Presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria e Direttore scientifico del CREMIT, Susanna Sancassani del Politecnico di Milano, Maurizio Casiraghi di Milano-Bicocca, fino a Pierpaolo Limone Rettore dell’Università di Foggia, per citarne solo alcuni.

Ciò che è emerso dai tanti contributi anticipa e fa chiarezza anche sulle attività di e-learning che stanno erogando le scuole di ogni ordine e grado sul nostro ferito territorio nazionale con molti meno mezzi materiali e professionali.

Dagli interventi è emerso che la didattica a distanza ha vissuto di 2 momenti molto ravvicinati nel tempo ma facilmente individuabili: una prima fase di corsa all’individuazione delle piattaforme on line tra le tante che venivano pubblicizzate e una seconda fase in cui ci si è accorti che il modello trasmissivo di insegnamento, sopravvissuto indisturbato nelle lezioni accademiche, crollava di fronte alla prova del webinar e richiedeva quindi un intervento formativo di tipo metodologico e organizzativo.

E’ possibile che anche la Didattica a distanza erogata dal 5 marzo ad oggi abbia registrato le medesime carenze, ma nelle trame dell’inesperienza sono certa che ogni sforzo compiuto da educatori e docenti sarà valso sul piano umano della relazione, della vicinanza anche a chi ha perso un conoscente, un familiare.

Investire sulla qualità è comunque opportuno e le indicazioni metodologicamente più interessanti per il mondo della scuola emerse dalla webconference di SIREM sono state quelle avanzate dalla Cattolica di Milano che ha enucleato 2 criteri emersi dallo studio sinergico dei suoi dipartimenti:

  • ispirare la didattica on line al modello Flipped
  • prevedere un incontro sincrono di discussione di problemi

Sul piano della valutazione è intervenuto Daniele Scaccia del Centro per l’innovazione didattica e le tecnologie multimediali (CTU) che ha annunciato un piano straordinario per contenuti digitali che porterà all’aggregazione di 800 siti didattici da utilizzare on line con una fase di accompagnamento per imparare a gestire un sito didattico e la relativa piattaforma di Proctoring per tracciare le attività degli studenti davanti allo schermo.

Essere insegnanti in prossimo futuro comporterà ancora di più la conoscenza delle ICT nell’esercizio della didattica, lo sapevamo dall’emanazione del PNSD che sarebbe successo, ma le buone pratiche relazionali dispensate in questo momento di crisi planetaria meriteranno di essere tramandate come un bene che non invecchia come i software e le piattaforme digitali, un bene semplice e autentico su cui si fondano le vere comunità educanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...