Gli studenti e il dirigente scolastico: un rapporto speciale

Una riflessione toccante dal Dirigente Scolastico Paola Palmegiani dell’ITT G.Marconi di Padova

Tra i  tanti racconti  e riflessioni, condivisioni  su questo periodo di sospensione della nostra vita e l’esperienza della  didattica nelle varie aree geografiche di Italia, voglio raccontarvi il mio.

La scuola che dirigo è l’Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi di Padova, aimè area rossa sin dall’inizio di questa esperienza drammatica il 23 febbraio 2020 con studenti e docenti provenienti da Vò Euganeo, epicentro del focolaio.

 I miei studenti vivono in una vasta area del Veneto e percorrono lunghe distanze per venire a scuola la mattina. Siamo una scuola con indirizzi tecnici unici nella regione e quindi molto apprezzata.

Non vedevo gli studenti da febbraio e avevamo organizzato sin dai primissimi giorni  la didattica a distanza con videolezioni tramite il registro elettronico e condivisione di materiali. La vicinanza da remoto è stata la strada maestra da percorrere per essere vicini alle nostre famiglie.

I docenti, entusiasti della nuova esperienza arrivata improvvisamente e per questo fonte di nuove opportunità, mi davano un positivo riscontro della presenza degli studenti e del loro impegno.

Ho avuto così il desiderio di vederli e sentire dalla loro viva voce come vivono questo modo nuovo di essere sempre connessi ma nella solitudine delle proprie abitazioni.

Li ho contattati e dato loro appuntamento sabato 21 marzo  mattina per celebrare insieme l’arrivo della primavera ricordando la meravigliosa citazione del poema Ode to the west wind del poeta romantico P.B.Shelley: “if winter comes, can sprimg be far behind?”

Hanno accolto la proposta con entusiasmo ed ho coinvolto anche lo staff di presidenza e l’animatore digitale per poter condividere un momento di comunità e  rispondere in tempo reale a tutti i loro quesiti sia organizzativi che tecnici.

Abbiamo deciso di iniziare l’incontro con il raccontare la vita da remoto e condividere i sentimenti legati a questo momento di difficoltà generale che duramente sta avendo un impatto sulle nostre vite. Emanuele, Daniele, Sara e Erik vivono in paesi diversi e lontani tra loro. L’isolamento ha avuto un forte impatto emotivo e psicologico sulle loro vite.

Abbiamo condiviso la nostra quotidianità e i sentimenti nello spirito di un ottimismo prevalente e propositivo. Gli studenti erano piacevolmente colpiti dalla vicinanza della Istituzione e hanno più volte ringraziato per l’invito.

La conversazione è stata spontanea  e ci ha permesso di comprendere che le video lezioni sono molto gradite per il contatto umano che producono: ogni studente si sente protagonista della lezione in un rapporto privilegiato con il docente. Sono molto fruttuose ed arricchenti poiché fanno scomparire tutti i momenti di distrazione nella vita quotidiana in classe e resta il bello dell’apprendere, con tranquillità e condivisione.

Il lavoro non è dispersivo utilizzando la piattaforma del registro elettronico, è molto semplice ed intuitiva ed ha migliorato il rapporto individuale con lo studio in virtù della concentrazione che riescono a mantenere.

Certo, gli scherzi tra compagni e la sana vita in gruppo mancano fortemente, ma se non è possibile, allora sia benvenuto  lo schermo che ci fa sentire vicini e soprattutto ci possiamo vedere.

Dopo un primo approccio timido, gli studenti si sono aperti con i docenti presenti e si è creato un clima di forte collaborazione e sinergia, è stato come essere tutti “ a casa”.

Hanno dato la loro disponibilità per sollecitare quegli studenti ancora poco partecipativi e sentire i motivi che ostacolano la loro partecipazione.

Purtroppo molti studenti sono stranieri e vivono in ambienti familiari che non consentono l’utilizzo di device adeguati o buone connessioni wifi.

Lo risolveremo presto, ho detto loro, attraverso le risorse che abbiamo e grazie alla vostra capillare conoscenza delle singole realtà. Non lasceremo nessuno indietro.

Non solo questo, l’animatore digitale ha creato un gruppo di supporto tecnico composto da studenti che aiutano gli studenti in difficoltà e lui stesso è disponibile ad aiutare chiunque abbia bisogno. Lo ha chiamato “cooperative learning and support” group. Gli studenti aiutano ed imparano contemporaneamente. Le competenze digitali a sostegno della nostra comunità.

Il tempo è volato velocemente e dopo due ore in amabile conversazione, risate, conforto e sostegno reciproco, gli studenti felici hanno chiesto di creare un appuntamento settimanale per vivere insieme questo momento di vita.

Abbiamo accolto la richiesta con gioia e chiesto  ai rappresentanti di estendere a tutti gli studenti e le loro famiglie i saluti e la vicinanza di tutto il corpo decente dell’istituto Marconi. E’ stato come essere di nuovo tutti insieme nella meravigliosa scuola che ci aspetta per abbracciarci di nuovo.

A sabato prossimo ore 10 per una mattinata speciale insieme.

Paola Palmegiani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...