Tamburi per la pace

Voci e strumenti per una cultura di pace


Una mattinata di riflessioni, letture e musica per “battere i tamburi” e affermare una cultura fondata sulla pace, sui diritti umani, sull’uguaglianza, sulla tolleranza.

La manifestazione “Tamburi per la pace” è diffusa in vari Paesi del mondo e richiama i “tamburini” dei vecchi eserciti, di solito ragazzi o giovanissimi, schierati in prima linea e destinati ad essere i primi a morire nei conflitti.

EIP Italia ha fatto propria la manifestazione in Italia e la continua da ormai 15 anni.

Con il patrocinio di Roma Capitale, la manifestazione si terrà la mattina di mercoledì 29 marzo 2023 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.

Bando di partecipazione

  1. La partecipazione è aperta alle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Roma Capitale, in tutte le componenti della Comunità (studenti, genitori, docenti e personale). Non sono ammesse, pertanto, partecipazioni a titolo personale.
  2. Ciascuna scuola può partecipare con le seguenti opere:
    • Fino a 5 poesie con riferimento all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 Pace, giustizia e istituzioni solide. Le poesie, edite o inedite, possono essere in lingua italiana o in dialetto. La lunghezza non dovrà essere eccedente i 30 versi per ciascuna e dovrà essere redatta con il seguente formato: carattere “Arial” corpo 12 e file formato .pdf
    • Registrazione audio e/o video di 1 canzone o di 1 brano musicale strumentale con riferimento all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 Pace, giustizia e istituzioni solide. La canzone/brano musicale può essere edito/a o inedito/a, originale o cover. La lunghezza non dovrà eccedere i 3 minuti e dovrà essere inviata in formato .mp3, .mp4, .avi
  3. Le opere inviate potranno partecipare anche al 51° Concorso Nazionale EIP Italia, con le modalità indicate nel relativo Bando pubblicato sui siti web ufficiali:  https://eipformazione.com/2022/10/06/concorso-nazionale-eip-italia-51-edizione/ 
  4. Le proposte devono essere inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2023 alla segreteria di EIP Italia, unitamente al modulo di partecipazione, al seguente indirizzo email: sirena_eip@fastwebnet.it nelle modalità di seguito delineate:
    • Poesie: invio delle poesie in un unico file formato .pdf, avendo cura di separare le singole composizioni, con indicazione dell’eventuale titolo, del nome dell’autore, della classe (per gli studenti) o del ruolo (per docenti, personale, genitori).
    • Registrazione: invio del file .mp3, .mp4, .avi utilizzando l’applicazione gratuita “WeTransfer”; invio dell’eventuale testo della canzone, del titolo, dell’autore attraverso un file formato .pdf
  5. Le poesie e i brani musicali selezionati saranno letti ed eseguiti nel corso di un evento che si terrà mercoledì 29 marzo alle ore 10.00 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, al quale le scuole saranno invitate a partecipare.

Programma dell’evento del 29 marzo 2023

Dalle ore 9.30Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00Canto degli ItalianiSaluti delle autorità presenti
Ore 10.15Tavola rotonda sul tema “Pace, giustizia e istituzioni solide” con la partecipazione di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah, e di Elio Pecora, poeta, insieme a esponenti del mondo dell’istruzione, delle associazioni e delle Istituzioni statali e locali.Nel corso della tavola rotonda ci saranno letture delle poesie e brani musicali delle scuole partecipanti.
Ore 12.00Flash mob nella Piazza del Campidoglio, con la partecipazione della Banda della Polizia municipale di Roma Capitale.
Ore 12.30Saluti conclusivi

Per informazioni è possibile contattare la segreteria di EIP Italia:
sirena_eip@fastwebnet.it
338.1914613

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...