Giornata della memoria e dell’accoglienza

3 ottobre 2022: promuovere riflessioni e impegni per conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria.


La Legge 45/2016 ha istituito una giornata nazionale di memoria civile, con lo specifico compito di promuovere “apposite iniziative, nelle scuole di ogni ordine e grado, anche in coordinamento con le associazioni e con gli organismi operanti nel settore, al fine di sensibilizzare e di formare i giovani sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza” (articolo 2).

Una Legge nata per iniziativa di un Comitato che si è attivato a fronte di un episodio di gravità inaudita accaduto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013.

Riteniamo che in questa fase di grave crisi internazionale e di evoluzione socio-politica in Italia e in Europa, insieme alla ricerca di un accordo sul tetto al prezzo del gas o sulle sanzioni, non si possa scordare che Lampedusa è la porta di un’Europa che “funzionerà se ognuno riuscirà a fare il proprio dovere, se tutti saremo concentrati sulla ripresa, sulla riduzione delle disuguaglianze e, soprattutto, sull’impegno comune a lasciare alle nuove generazioni un futuro più giusto, con maggiori opportunità” (David Sassoli nella prefazione al volume Donato Benedicenti, Verso casa. Il lungo viaggio dell’Europa per ritrovare sé stessa, LUISS University Press, 2022).

Anche per questa ragione, il Comitato paritetico Ministero dell’Istruzione – EIP Italia ha scelto di assegnare il Premio internazionale “E.I.P. Jacques Műhlethaler”, intitolato al fondatore di E.I.P. internazionale (destinato alla scuola che realizza una proposta didattica finalizzata all’azione di pace per unire le persone e i popoli) al cortometraggio Di terra e di mare realizzato dagli studenti dell’IISS “Bazoli-Polo” di Desenzano del Garda (BS)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...