Premio letterario internazionale “Eugenia Bruzzi Tantucci” – Decima edizione

Pubblicato il Bando di concorso con scadenza fissata al 20 novembre prossimo


Eugenia Bruzzi Tantucci è stata Docente e Preside negli Istituti Secondari Superiori, pubblicista, critico letterario, segretaria dell’Unione Lettori Italiani – U.L.I., autrice di libri in prosa e poesia.

Ha avuto due grandi passioni: la difesa dei beni naturali e culturali e l’amore per la diffusione della lettura e della poesia tra i giovani. Nel 1975, chiamata dal Ministro Giovanni Spadolini, ha partecipato alla fondazione del Ministero dei Beni Culturali, per il quale ha ideato la Settimana dei Beni Culturali, che continua tuttora con grande successo e che nel 2004 le è valsa la stella d’argento del Presidente della Repubblica come benemerita della cultura, della scuola e dell’arte.

Alla difesa dell’ambiente ha dedicato grande energia attraverso battaglie civili e la formazione dei docenti e degli studenti con l’Associazione Italia Nostra, contribuendo in modo determinante negli anni ’80 al salvataggio dalla speculazione edilizia di Macchia Grande a Fregene, divenuta oasi protetta del WWF.

Il Parco dedicato ad Eugenia Bruzzi Tantucci
e al consorte Vittorio Tantucci a Roma in zona Monteverde

Negli ultimi vent’anni ha portato avanti, come segretaria nazionale dell’ULI (Unione Lettori Italiani), l’impegno per la diffusione della lettura nella scuola e presso gli adulti. Ha promosso il Concorso destinato alle scuole “Un autore per la scuola, un libro per domani”, in cui i ragazzi erano i giurati e sceglievano ogni anno, tra una rosa di proposte, il poeta vincitore.
Tra le sue opere ricordiamo lo studio Il dialetto di Castiglione dei Pepoli nella provincia di Bologna (1962), le opere letterarie Il Ritorno. Storia di una famiglia italiana (1998), Attenta al lupo, Anna (2000), Ci sarà tempo ancora (2007), libro di prosa e poesia che rappresenta il suo testamento spirituale, con importanti riconoscimenti nazionali e internazionali e la traduzione de Il Piccolo Principe (1964), indicata dall’Istituto di linguistica dell’Università Jagellonica di Cracovia come la migliore traduzione italiana, scelta per l’edizione nelle lingue dei Cantoni svizzeri (Francese, Tedesco, Romancho e Italiano) pubblicate nel 2019 dalla Casa editrice Tintenfass Verlag di Ginevra.

EIP Italia e Accademia Italiana di Poesia promuovono la decima edizione del Premio letterario internazionale a lei dedicato, in collaborazione con l’Università LUMSA e il Ministero dell’Istruzione, sulla base di specifici Protocolli, e d’intesa con con la Maison Internationale de la Poesie «Arthur Haulot» de Bruxelles.

La partecipazione è aperta ad autori di opere di poesia, narrativa, saggistica, traduzione e sceneggiatura cinematografica pubblicati entro la data di scadenza e su temi coerenti con le finalità del Premio, ispirato ai valori che hanno animato la vita e l’opera di Eugenia Bruzzi Tantucci: “Storia, Ambiente e Società”.

Nell’anno 2021, il Premio è stato assegnato a Giovanni Grasso per il romanzo Icaro, il volo su Roma edito da Rizzoli.

Il Premio prevede una “Sezione speciale per studenti delle scuole secondarie di II grado”, per opere edite o inedite di poesia, narrativa e saggistica elaborate da singoli studenti e/o gruppi di studenti, sugli stessi temi indicati in precedenza, anche con riferimento dell’obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 “Pace, Giustizia e Istituzioni solide”.

In allegato è pubblicato il Bando.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria al seguente indirizzo di posta elettronica:

sirena_eip@fastwebnet.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...