Evento nazionale al Teatro Argentina con Elio Pecora e Edith Bruck
Il sorriso fermo di Edith Bruck mentre intona il grido “Pace! Pace” dal palco del Teatro Argentina resterà nella memoria di questo 29 marzo 2023.
Come le parole del poeta Elio Pecora, capace di rivolgere a tutti, dai bambini della scuola dell’infanzia, il suo messaggio gentile e ispirato.
Oltre 250 tra studenti e docenti delle scuole di Roma Capitale riuniti nella splendida cornice del Teatro Argentina a dire parole semplici e dirette, come quelle della poesia, per provare a cambiare i suoni del mondo.
Parole, suoni e immagini nati dalle capacità creative e dai talenti personali e diventate vita della scuola, tra i banchi, nei laboratori o nelle diverse esperienze che le comunità hanno saputo realizzare.
La mattinata si è aperta con le voci degli studenti dell’I.C. “W.A. Mozart” e le bandiere dell’Ucraina a rendere concreto il desiderio di convivenza pacifica.
Poi le parole di saluto della presidente nazionale di EIP Italia, Anna Paola Tantucci, anima della manifestazione, insieme a Lina Sergi Lo Giudice, presidente dell’Accademia Italia di Poesia e Claudia Pratelli, Assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale.
Gli interventi di Elio Pecora, sul valore della poesia come strumento di pace, e di Edith Bruck sui cinque punti di luce che hanno accompagnato la sua esperienza nei campi di concentramento, sono stati accompagnati dalle poesie e dalla musica di studentesse e studenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado, quasi a dire che chiunque sarebbe in grado di capire il valore della pace.
A chiudere il grido “Viva la libertà”, intonato dalla Beat Band dell’IC San Valentino Torio (SA), che ha liberato
EIP Italia esprime un grande ringraziamento a quanti hanno reso possibile la giornata, in particolare il Teatro di Roma con il Commissario straordinario e tutti i tecnici e il personale di servizio, l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro nella persona di Beatrice Centi e i collaboratori del Comitato direttivo EIP Alessia Lo Bosco, Catia Fierli, Anna Paudice e Silvia Scipioni.

















