NUOVI SCENARI PER LA DIDATTICA

La tecnologia digitale sta imprimendo il proprio segno sulla vita di ciascuno di noi. Su tutti i saperi umani è stampata un’impronta digitale, del tutto indelebile, che concorre al progresso umano modificando abitudini, forme di conoscenza, modi di apprendere. La tecnologia offre preziosi strumenti al servizio delle scienze e delle scienze umane, riscrivendone obiettivi e linguaggi, ponendone in discussione il ruolo sia nella società sia nel sistema dei saperi. L’istruzione, le scienze umane e quelle tecnico-scientifiche, le strategie culturali, sono processi che investono l’uomo e le trasformazioni sociali, e proprio su questi processi oggi la classe dirigente è chiamata a compiere delle scelte per disegnare il futuro dell’umanità. Il digitale, motore della quarta rivoluzione, con la sua pervasività offre opportunità e rischi ma va compreso fino in fondo perché non crei soltanto illusioni o mitologiche aspettative. Essere soggetti pensanti e non utenti felici è il sostanziale digital devide del XXI secolo, il discriminante per una società digitalmente integrata. La consapevolezza al digitale può aiutarci a governare i processi della rivoluzione in atto, che può essere gestita attraverso forme di collaborazione capaci di superare i confini geografici e le delimitazioni settoriali e disciplinari.

La scuola è fondamentale per comprendere i processi di trasformazione in atto, ed educare le nuove generazioni verso un approccio mentale diverso, che serva a disegnare e governare il futuro. Definire i curricoli vuol dire individuare quelle competenze di cui i giovani dovranno dotarsi nei prossimi decenni. Due onde tecnologiche: Intelligenza Artificiale e Automazione stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare, creatività e intelligenza sociale possono aiutare a gestire l’incertezza e la fluidità da queste prodotte. Il ruolo dei dirigenti e dei docenti è basilare per formare il sé (come conoscenza e memoria) dei giovani, fornendo loro attraverso le scelte operate dalla scuola e gli insegnamenti nelle aule (reali e digitali) quegli strumenti necessari per governare la quarta rivoluzione industriale. Le generazioni future devono saper progettare gli algoritmi ma non essere manipolati dagli algoritmi.

La proposta formativa è strutturata in due diversi percorsi:

Nuove prospettive didattiche – corso base

(20 ore complessive tra lezioni e attività autonome, in modalità da concordare: presenza, blended, a distanza)

  1. Apprendere col digitale  
  • La realtà in cui viviamo si chiama Infosfera
  • Cambia il lavoro, cambiano le competenze e il focus della formazione
  • La filosofia del digitale
  • Comunicare, coinvolgere, validare
  • Navigatori dell’Infosfera
  1. La rivoluzione della didattica
  • Le nuove competenze dei docenti, progettisti, formatori
  • L’aula: tappa di un percorso continuo
  • Organizzare e presentare ai propri collaboratori le opportunità formative disponibili
  • Modelli di progettazione ibrida: L’Intelligenza Artificiale: tra fisico e virtuale
  • Dalla Realtà aumentata al Metaverso

Formazione diffusa e permanente – corso avanzato

(25 ore complessive tra lezioni e attività autonome, in modalità da concordare: presenza, blended, a distanza)

  1. Innovazione non prescrittiva
  • Le dimensioni della conoscenza
  • Il digitale incontra le discipline umanistiche
  • Imparare connessi: elementi pedagogici-didattici
  • Connessioni, risorse e competenze
  • Il ruolo del docente tra gli ambienti digitali e quelli reali, mediatore di contenuti
  1. La scuola digitale è abitata dai fantasmi?
  • La scuola digitalmente integrata
  • Internet: una lacuna in un’esistenza regolare
  • Gestire cyber security, cyber safety e technostress
  • Apprendere con la Realtà Aumentata, quella Virtuale e il Metaverso
  • Abbattimento del confine tra tempo di lezione e tempo di studio 
  • Didattica integrata: dalla nascita del web alle piattaforme
  • Ambienti di apprendimento integrati: La robotica educativa
  • Il patrimonio della cultura digitale per le STEAM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...