h 25 ore (in modalità da concordare in presenza, blended).
Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base.
Promuovere le proprie abilità sociali e affettive per migliorare il ben-essere personale e a scuola.
TEAM FORMATORI:
Ufficio Studi e Formazione Associazione EIP Italia Scuola Strumento di Pace:
Prof. DS Anna Paola Tantucci (Presidente EIP Italia), DS Lidia Cangemi, DS Ottavio Fattorini, DS Danilo Vicca,
Prof. Roberta Camarda, Prof Roberto Di Matteo, Prof. Silvia Scipioni, dott. Graziella Bianco, dott. Catia Fierli.
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO: Ufficio Studi EIP Italia-Scuola Strumento di Pace.
Il corso riprende e approfondisce le linee teoriche di alcuni studiosi (D.Goleman –
P.Senge- E.Morin –L.Corradini) che si sono occupati della educazione alla cittadinanza, offrendo ai docenti un panorama europeo di esperienze concrete nella dimensione laboratoriale.
Sviluppare le proprie competenze (skills) emozionali e relazionali ha una ricaduta
positiva nella gestione delle proprie relazioni interpersonali.
SONO PREVISTI MOMENTI DI MONITORAGGIO IN ITINERE E DI VALUTAZIONE FINALE DELL’ ATTIVITA’ FORMATIVA
HARD E SOFT SKILLS
Le prime (hard) riguardano le conoscenze e le capacità tecniche professionali e si
riferiscono a qualcosa che è stato appreso attraverso la formazione e programmi
educativi (compito specifico in un’area specifica). Sono facilmente definibili, osservabili e quantificabili.
Le soft skills, note come le “abilità della gente” migliorano l’interazione fra le
persone nel quotidiano, sono attributi personali sviluppati nel tempo e sotto
molteplici influenze, competenze comportamentali che aggiungono valore
alle competenze professionali. La Commissione Europea in uno studio sulle
soft skills nel mondo del lavoro, del 2011, ne ha individuate 22, racchiuse in 5
categorie.
Nel curriculum vitae dei giovani che si affacciano sul mercato del lavoro, è
opportuno inserire anche queste competenze trasversali quali strumento
per ottenere un ruolo e mantenerlo.
In una visione di scuola del futuro, l’educazione delle emozioni e il valore
delle relazioni sono diventate centrali nella costruzione del percorso di formazione
centrato sulla persona, sulla consapevolezza delle proprie potenzialità
e dei propri talenti. Ciò implica non solo la revisione dei paradigmi educativi, ma anche la riconsiderazione dei principi di organizzazione della scuola in una
prospettiva di partecipazione e condivisione, l’unica che può produrre un
miglioramento autentico.
“La scuola non è riempire un secchio, ma accendere un incendio.”
William Butler Yeats
Programma degli incontri del corso
Primo incontro contratto formativo del corso: innovazione didattica e competenze Soft skills: Resilienza e creatività – Leadership per l’apprendimento e cultura organizzativa – Benessere organizzativo e relazionale – Laboratorio: “Strumenti per progettare attività di Cittadinanza e costituzione”
Secondo incontro Innovazione metodologico / didattica – role play e gaming simulation – Laboratorio: Didattica ludica e metodologie operative come risorsa pedagogica per l’acquisizione delle soft skills
Terzo incontro Docenti sotto stress! – Prevenire il burnout – Laboratorio: Ricercare il benessere a scuola
Quarto incontro Competenze trasversali e soft skills – Autostima e ottimismo – gestione dello stress e resilienza – problem solving. Laboratorio: Strategie di gestione della classe: studio di caso.
Quinto incontro Gestione dei conflitti – La Comunicazione empatica – Public speaking e Debate – Laboratorio: Strategie d’intervento e tecniche ludiche per implementare le soft skills.
IL CORSO DI 25 ORE È ORGANIZZATO ED EROGATO DALL’ENTE DI FORMAZIONE E.I.P. ITALIA (ACCREDITATO EX D. M. 170/2016 COME UNITA’ FORMATIVA DI N 25 ORE, AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL PIANO NAZIONALE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DALLA LEGGE 107/2015 – ART 1, COMMA 124 E DAL DM 797 DEL 19 OTTOBRE 2016. PERTANTO L’ATTIVITA’ FORMATIVA (25 ore) E’ VALUTABILE PER I CREDITI FORMATIVI ED E’ VALIDO PER LA FORMAZIONE CONTINUA E PER IL PORTFOLIO DOCENTE E DIRIGENTE. INOLTRE AI SENSI DEGLI ARTT. 63/64 del CCNL SCUOLA, I PARTECIPANTI POSSONO BENEFICIARE DELL’ESONERO DAL SERVIZIO.
Numero dei corsisti Il corso, per le sue caratteristiche laboratoriali, sarà diretto ad un massimo di 25 corsisti. In piattaforma sarà possibile reperire materiali di approfondimento.
La verifica delle presenze La presenza dei corsisti sarà registrata sia in ingresso (con indicazione dell’ora di arrivo) sia in uscita (con indicazione dell’ora di uscita) tramite foglio firme.
Questionario di fine corso Alla fine del corso ai corsisti sarà richiesta la compilazione di un questionario di gradimento per verificare l’efficacia dell’azione formativa.
Materiali per i corsisti Ai corsisti saranno inviati i materiali di approfondimento sulle tematiche del corso.
Attestato di partecipazione
A ogni partecipante sarà consegnata l’attestazione secondo le indicazioni MIUR.
Iscrizioni Le iscrizioni dovranno pervenire una settimana prima della data di inizio del corso tramite invio del pagamento secondo le modalità di seguito elencate.
Il Consiglio Direttivo dell’E.I.P. verificata la rilevanza sociale e formativa del corso, ha disposto che l’iscrizione al corso sia di € 150,00, per il cui pagamento è utilizzabile anche la Carta dei Docenti (Bonus di € 500,00) per la formazione assegnati attraverso un ‘borsellino elettronico’. L’applicazione web “Carta del docente” è già disponibile all’indirizzo: http://www.cartadeldocente.istruzione.it.
Attraverso l’applicazione sarà possibile effettuare acquisti presso gli enti accreditati a vendere i beni e i servizi che rientrano nelle categorie previste dalla norma. Ogni docente iscritto al suddetto Corso EIP Italia, utilizzando l’applicazione, potrà generare direttamente il “Buono di spesa” di 150,00 Euro per:
– l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, per ottenere la carta, inoltre, è necessario essere provvisto di codice SPID. Dopo aver generato il buono di 150,00 Euro il corsista provvederà a scannerizzarlo e lo invierà come ricevuta di pagamento via mail a: segreteria.eipitalia@gmail.com
N.B Per i docenti che non utilizzeranno la Carta Del Docente la quota di iscrizione al corso va versata direttamente all’ E.I.P. Italia
C/C n 3609202 – IBAN IT/61/V/02008/05061/00000/3609202 UNICREDIT BANCA- Agenzia Roma Morelli Piazza E. Morelli 41-00151 RM intestato a E.I.P. Scuola Strumento di Pace- causale corso life e soft skills, cognome del corsista.
Segreteria – Sede Nazionale E.I.P Italia Via E. Maragliano 26 -00151 Roma Tel 06/58332203 sito web: http://www.eipitalia.it Ulteriori informazioni e per le iscrizioni rivolgersi all’indirizzo mail:
segreteria.eipitalia@gmail.com