TEAM FORMATORI: Preside Anna Paola Tantucci, DS Ottavio Fattorini, DS Lidia Cangemi, DS Paola Palmegiani, DS Francesco Rovida, prof. Roberta Camarda, dr. Graziella Bianco, dr. Catia Fierli, prof. Silvia Scipioni, dr. Viviana de Paola, dr Valeria Damiani, Supporto informatico: Luca Galliano.
Progettazione: Ufficio Studi EIP Italia-Scuola Strumento di Pace
L’Ente di formazione E.I.P. ITALIA (accreditato ex D. M. 170/2016) organizza Corsi di preparazione al Concorso Docenti per tutti gli ordini e gradi di scuola.
I posti disponibili si aggirano intorno ai 60 mila tra concorso ordinario e straordinario. Un concorso importante che questo corso consente di affrontare da subito con impegno e capacità di ottimizzare i pochi tempi a disposizione .
Il corso di formazione curerà la preparazione alle prove scritte, computer based e al colloquio che consisterà in una lezione simulata con esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche utilizzate, in base ai contenuti disciplinari e al contesto di riferimento indicati dalla Commissione d’ esame.
Il corso guida il candidato verso la piena competenza didattico- metodologica e l’approfondita conoscenza degli argomenti della prova, fornendo significativi quadri di riferimento normativi, organizzativi, metodologico- didattici, psicopedagogici, deontologici e relazionali che ispirano la rinnovata funzione educativa e strutturano la competenza professionale del docente rispetto alle sfide della scuola del futuro.
PROGRAMMA DEL CORSO
• MODULO 1
Presentazione del corso. Suggerimenti metodologici per affrontare lo studio. Innovazione didattica per la scuola delle competenze. Gli Organi collegiali, I documenti fondamentali della scuola RAV, PdM, PTOF, Rendicontazione sociale ì, Organigramma e funzionigramma ( il Middle Management, Figure strumentali, Commissioni, Dipartimenti e altri organi strategici)
- MODULO 2
Il Rapporto di lavoro e stato giuridico del docente. Innovazioni didattiche, sistema nazionale di Valutazione – Bilancio sociale. Compiti e finalità di Invalsi e Indire.
• MODULO 3 :
Normativa generale sull’Inclusione, Bisogni educativi speciali: riforme in atto.
MODULO 4:
Normativa sulla Valutazione e certificazione delle competenze, valutazione formativa e sommativa, Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa sulle competenze chiave dell’apprendimento permanente.
MODULO 5:
Autonomia scolastica, l’ordinamento nella scuola italiana, La Costituzione italiana. La Legge 107/2015 e suoi Decreti attuativi.
MODULO 6:
Le competenze del docente: psicopedagogiche, didattico-metodologiche e relazionali (Soft Skills) in ogni ordine di scuola. Le teorie dell’apprendimento.
MODULO 7 :
Indicazioni nazionali per il Curricolo. La progettazione del curricolo scolastico e dell’Unità di Apprendimento. Avanguardie Educative, Didattiche innovative: Debate, DADA, Flipped classroom, Service learning, Peer education.
MODULO 8:
Competenze digitali per la didattica. Il PNSD. Informatica e funzione docente, Sicurezza e cittadinanza digitale.
L’obiettivo é quello di fornire ai corsisti una formazione completamente aderente alle esigenze delle prove concorsuali.
L’ORGANIZZAZIONE
La struttura organizzativa prevede una agile parte teorica e una pratico-operativa (workshop) durante la quale saranno effettuati lavori che possano rappresentare la naturale declinazione operativa delle competenze acquisite e soprattutto condurre alla creazione di materiali spendibili per il Concorso.
La verifica delle presenze La presenza dei corsisti sarà registrata sia in ingresso (con indicazione dell’ora di arrivo) sia in uscita (con indicazione dell’ora di uscita) tramite foglio firme.
Questionario di fine corso Alla fine del corso ai corsisti sarà richiesta la compilazione di un questionario di gradimento per verificare l’efficacia dell’azione formativa.
Materiali per i corsisti Ai corsisti saranno consegnati/ inviati i materiali del corso e di approfondimento sulle tematiche proposte.
Attestato di partecipazione
A ogni partecipante sarà consegnata l’attestazione secondo le indicazioni MIUR.
ISCRIZIONI
Il Consiglio direttivo dell’ E.I.P. verificata la rilevanza sociale e formativa del corso, ha disposto che l’iscrizione al corso generale sia di € 195.00. La quota di iscrizione dovrà essere versata con bonifico al seguente IBAN
IT 61 V 02008 05061 00000 3609202
con la causale: Iscrizione CORSO EIP PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI + COGNOME E NOME DEL CORSISTA
Intestato a :EIP scuola strumento di pace.
Copia del bonifico andrà allegato alla e-mail di Iscrizione al corso da inviare all’indirizzo di posta elettronica:
segreteria.eipitalia@gmail.com
con le seguenti indicazioni: Nome, Cognome, Classe di concorso, indirizzo mail e numero di telefono. Nella mail dovrà essere indicato se si desidera l’iscrizione al solo corso generale o al corso e ad 1 o più moduli.
È infatti possibile potenziare la preparazione al Concorso con l’aggiunta di uno o più moduli specifici di 3 ore ciascuno al costo di euro 50 sulle seguenti tematiche:
- sostegno
- lingua straniera,
- informatica
- insegnamento religione cattolica
- modulo aggiuntivo per ordine di scuola
- modulo aggiuntivo per il colloquio