Giorno della memoria 2023

Contributi dai materiali della Tavola periodica della Costituzione


La Tavola periodica della Costituzione è un repertorio sempre in fieri di buone pratiche di Educazione civica, nato da un’idea di Ottavio Fattorini e realizzato nell’ambito del 49° Concorso nazionale EIP Italia.

Diversi in questi due anni sono stati i contributi sul tema della memoria, anche grazie alla sezione del Concorso dedicata al martire Salvo D’Acquisto, del quale ci auguriamo che la Chiesa possa presto dichiarare la santità.

Di seguito alcune proposte in video tratte dai lavori delle scuole.

Resistere all’odio sempre

Realizzato dalle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Cerreto Guidi (FI)

Salva una storia

Realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Piero Martinetti” di Caluso (TO)

27 gennaio – Giornata della memoria

Realizzato dalla Scuola dell’infanzia (plesso Melia) dell’Istituto Comprensivo “R. Piria” di Scilla (RC)

In memoria di Salvo D’Acquisto

Realizzato dalla classe 4Be dell’IIS “Via Copernico” di Pomezia (RM)

La presidente Anna Paola Tantucci, il giorno 26 gennaio, ha incontrato un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico “G. Armenllini” di Roma, per un momento di confronto sul diritto alla memoria, anche attraverso le parole di Edith Bruck, insignita del Prix International “Jacques Mühlethaler” 2022 pour la Paix et les droits de l’homme pour le livre Il pane perduto (La nave di Teseo, 2021)

A questo proposito segnaliamo il film Edith. Una ballerina all’inferno che sarà trasmesso questa sera alle ore 20.00 su RaiScuola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...