6 gennaio 2022 – Dichiarazione del Presidente Obama nell’anniversario dell’assalto al Campidoglio

Un anno fa un violento attacco al nostro Campidoglio ha dimostrato quanto sia fragile la democrazia in America. E anche se le finestre rotte sono state riparate e molti degli assalitori sono stati assicurati alla giustizia, la verità è che oggi la nostra democrazia è più in pericolo di quanto non lo fosse un anno fa.
Benché inizialmente molti repubblicani disapprovassero le ragioni delle proteste che il 6 gennaio hanno alimentato le fiamme della violenza, adesso una gran parte degli elettori e dei rappresentanti repubblicani eletti, arrivano a ritenerle plausibili.

Le leggi dei singoli Stati della Confederazione non solo hanno reso più difficile votare, ma alcune hanno cercato di modificare procedure di votazione e anche il modo con cui vengono controllati i risultati.
Ed i rimanenti eletti e leader repubblicani che coraggiosamente hanno mantenuto le loro posizioni e respinto questi tentativi anti democratici sono stati ostracizzati, contestati e espulsi dal partito.
Storicamente, gli americani sono stati difensori della democrazia e della libertà in tutto il mondo, specialmente quando queste sono sotto attacco. Ma non possiamo svolgere questo ruolo quando figure di spicco in uno dei nostri due maggiori partiti politici stanno attivamente minando la democrazia in patria. Non possiamo essere d’esempio quando proprio i nostri leader sono pronti a fabbricare menzogne e a insinuare il dubbio su risultati di elezioni libere e corrette.
Il nostro sistema di governo non è mai stato automatico.

Se vogliamo che i nostri figli crescano in una vera democrazia, non solo in senso elettorale, ma una democrazia in cui ogni voce e ogni voto contano, dobbiamo nutrirla e proteggerla. Oggi, questa responsabilità appartiene a noi tutti.

E in questo anniversario nulla è più importante.

(traduzione di Anna Paola Tantucci)

One year ago, a violent attack on our Capitol made it clear just how fragile the American experiment in democracy really is. And while the broken windows have been repaired and many of the rioters have been brought to justice, the truth is that our democracy is at greater risk today than it was back then.

Although initially rejected by many Republicans, the claims that fanned the flames of violence on January 6th have since been embraced by a sizeable portion of voters and elected officials – many of whom know better. State legislatures across the country have not only made it harder to vote, but some have tried to assert power over core election processes including the ability to certify election results. And those remaining Republican officials and thought leaders who have courageously stood their ground and rejected such anti-democratic efforts have been ostracized, primaried, and driven from the party.

Historically, Americans have been defenders of democracy and freedom around the world – especially when it’s under attack. But we can’t serve that role when leading figures in one of our two major political parties are actively undermining democracy at home. We can’t set an example when our own leaders are willing to fabricate lies and cast doubt on the results of free and fair elections.

Our system of government has never been automatic. If we want our children to grow up in a true democracy – not just one with elections, but one where every voice matters and every vote counts – we need to nurture and protect it.

Today, that responsibility falls to all of us. And on this anniversary, nothing is more important.

(testo originale)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...