Molte e di grande interesse e spessore sono state le iniziative delle scuole della Rete E.I.P Italia che hanno certamente saputo toccare i cuori dei loro studenti con iniziative volte a celebrare la Memoria della Shoah.
Ne riportiamo alcune.
Liceo Classico statale Umberto I di Napoli
Giorno nella Memoria 2020 – Chi manca all’appello?
Per celebrare la Memoria il Liceo Umberto I di Napoli si è dedicato alla ricerca e all’ analisi dei documenti ufficiali conservati nei suoi archivi prendendo in esame i registri delle comunicazioni tra provveditorato e liceo, gli elenchi delle classi, le pagelle, che sono stati mostrati ai presenti e alle autorità intervenute all’incontro. La ricerca di archivio è tutt’ora in corso, ma per il 27 gennaio 2020 è stato presentato un caso speciale: un alunno, scomparso dagli elenchi della sua classe (quindi allontanato secondo i dispositivi attuati per le leggi razziali) ricompare nella piccola comunità di Tora e Piccilli, un’altra pagina, completamente diversa da raccontare.
Liceo Artistico Statale Enzo Rossi di Roma
Ci sono tanti modi per parlare ad una platea di ragazzi degli orrori della Shoah, ma non è semplice riuscire a farlo nel modo appropriato. Al Liceo Enzo Rossi di Roma i ragazzi hanno dimostrato come siano sensibili verso chi sa toccare le corde dei loro cuori.
Nell’accogliente aula magna del liceo, tra opere d’arte realizzate da professori e da studenti, abbiamo assistito alla commemorazione di una delle pagine più incomprensibili della storia, una giornata inserita nel contesto della Settimana della memoria con cui il Liceo Enzo Rossi ha voluto non solo trasmettere la memoria di un orrore, ma anche suscitare interrogativi, emozioni e sentimenti sul presente della storia che ha ancora pagine bianche da riempire perché non succeda mai più nulla di simile.
Il Dirigente Scolastico Danilo Vicca per l’occasione ha invitato Anna Piperno, Dirigente Tecnico MIUR, coordinatrice del gruppo sulla didattica della Shoah e formazione degli insegnanti sul tema a livello nazionale e internazionale, la presidente dell’EIP – Scuola strumento di pace Anna Paola Tantucci, la Dirigente del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Roma Giuseppina Pica, il prof. Bruno Ulian e l’autore del libro ” SHOAH la cintura del male” Antonio Masullo che ha parlato del suo romanzo-inchiesta sul Nazismo Esoterico.
Un momento di grande commozione è stato offerto dalla proiezione del film realizzato dagli studenti del Liceo Enzo Rossi, un corto dal titolo Credo negli esseri umani, testimonianza dell’esperienza di viaggio dei ragazzi ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.
I.C. Comprensivo –Poppi -Arezzo
L’istituto comprensivo di Poppi – Arezzo ha celebrato la giornata della Memoria con un evento dal titolo I fili della memoria tra ieri e oggi insieme alla DS dell’Istituto Rita Giancotti, al giornalista Paolo Ciampi e alla regista Ornella Grassi per parlare della storia della scienziata fiorentina Enrica Calabresi. Nel pomeriggio, in un ideale abbraccio di pace, gli ospiti ed i ragazzi dell’Istituto hanno incontrato la cittadinanza per un intermezzo musicale con cui sciogliere insieme i fantasmi di un passato orribile, difficile da raccontare ai più piccoli.
I.C. Comprensivo Via Poseidone-Roma
L’Istituto Comprensivo via Poseidone di Roma con la sua Dirigente Annalisa Laudando ha dedicato alla Memoria un evento dal titolo ” Io mi ricordo” in cui i ragazzi hanno incontrato Luce, al secolo Luciana Romoli, staffetta partigiana delle Brigate Garibaldi, per ascoltare dalla sua bocca il racconto della sua militanza e della sua vita di bambina nel Ventennio, quando fu espulsa alle elementari per aver difeso la sua compagna di banco ebrea maltrattata da una maestra fascista.
IT Buonarroti Frascati –Roma
Il D.S. Francesco Rovida dell’IT Buonarroti di Frascati ha scelto di condividere con la sua comunità scolastica una toccante riflessione sul perdono e su chi ha avuto il coraggio di perdonare, come Eva Mozes Kor, una gemella deportata ad Auschwitz vittima dei folli studi di Mengele. La sua scuola ha celebrato il Giorno della Memoria valorizzando i testimoni di testimoni invitando la docente Lucia Zurlo a parlare della deportazione del suo papà nei lager nazisti: una figura paterna che i giovani danno spesso per scontata e che la privazione subita da una persona vicina a loro concorrerà forse a rivalutare nelle loro coscienze.
ITT Marconi di Padova
l’ITT Marconi di Padova con la DS Paola Palmegiani ha organizzato la giornata partendo da un minuto di silenzio per proseguire con varie attività di conoscenza storica e sensibilizzazione delle coscienze di tutta la comunità scolastica.
Grandi contributi, anche quelli che in questo articolo non sono stati raccontati perché pensati col cuore a beneficio dei bambini, dei ragazzi, delle generazioni che saranno la storia di domani, una storia che per essere migliore dovrà conoscere il passato senza smettere di essere nani sulle spalle dei giganti come diceva Bernardo di Chartres, anzi celebrando gli orrori di ieri per non permettere che l’oblio e l’ignoranza spianino la strada a nuove atrocità.
Roberta Camarda – Ufficio studi E.I.P. Italia