Archivi categoria: Eventi

Certamen latinum “Vittorio Tantucci” – undicesima edizione

Un concorso per gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado con insegnamento della lingua latina (licei classici, scientifici e linguistici), inserito nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022-2023


E.I.P. Italia e Accademia Italiana di Poesia indicono l’undicesima edizione del Certamen latinum “Vittorio Tantucci”, allo scopo di promuovere lo studio della lingua latina e l’approfondimento delle sue capacità espressive attraverso la riflessione sulla perenne attualità di tematiche esistenziali, che hanno trovato voce e corrispondenza di accenti sia nella poesia latina che in quella moderna e contemporanea.

Il tema scelto per quest’anno è

Il Certamen si articola in due sezioni:

Certamen Latinum “Vittorio Tantucci” destinato agli studenti

Certamen Latinum “Vittorio Tantucci” destinato a docenti e studiosi di lingua latina

Scadenza per la presentazione dei lavori è il 10 marzo 2023.

Di seguito è possibile scaricare il bando di concorso:

Concorso Nazionale EIP Italia – 51° edizione

Pace, giustizia e istituzioni solide: invito ad approfondire il sedicesimo obiettivo dell’Agenda ONU 2030


Torna per la cinquantunesima volta il Concorso Nazionale EIP Italia, svolto ininterrottamente dal 1972 per valorizzare il lavoro e la creatività delle scuole italiane sui temi di educazione alla cittadinanza.

Il Consiglio direttivo di EIP Italia ha scelto di dedicarlo per quest’anno all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile “Pace, Giustizia e Istituzioni solide”, dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, per fornire l’accesso universale alla giustizia e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.

Le scuole possono partecipare ad una delle dieci sezioni, che spaziano tra arte figurativa, musica, poesia, giornali scolastici e varie proposte didattiche.

Come ogni anno saranno assegnati anche:

Premio “E.I.P. Jean Piaget” per dirigenti scolastici

Premio “E.I.P. innovazione didattica” per docenti

Premio “E.I.P. cooperazione scuola” per il personale ATA

La scadenza per l’invio dei lavori è fissata al 30 aprile 2023.

Di seguito è possibile scaricare il bando, con i moduli da inviare alla Segreteria del Concorso:


Salva la tua lingua locale

VIII edizione del Bando di Concorso promosso da UNPLI e ALI Lazio


L’idea di UNPLI (firmataria di un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito) e ALI Lazio di valorizzare scrittori e poeti che si esprimono nelle loro lingue locali, in armonia con la Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, è sicuramente vincente. Grazie alla collaborazione con l’Associazione E.I.P. Italia-Scuola Strumento di Pace, per l’ottavo anno il concorso sarà esteso al mondo della scuola.

Il concorso si inserisce pienamente negli scopi previsti dalla Legge 92/2019, che ha introdotto l’Insegnamento scolastico dell’educazione civica nella scuola italiana, anche per educare “al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni” (articolo 3), in cui possono trovare particolare attenzione le autonomie e le lingue locali, come previsto dagli artt. 5 e 6 della Costituzione Italiana.

Nel contesto del progetto “Civis Sum”, promosso dall’EIP Italia con il Ministero dell’Istruzione, che prevede, attraverso la costruzione della “Tavola periodica della Costituzione”, la raccolta di buone pratiche delle scuole sui primi 54 articoli della stessa, l’ottava edizione del Concorso “Salva la tua lingua locale”, si propone di valorizzare e far conoscere le migliori proposte delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, sul tema del concorso.

Il Concorso si propone di stimolare la creatività espressiva dei giovani nell’età della formazione. E’ aperto a nuove esperienze di dialogo con i lavori dei giovani reclusi, scuole in strutture ospedaliere, minori non accompagnati, giovani in aree a forte dispersione scolastica, affinché possano esprimere sentimenti, esperienze, vicende nel loro dialetto e lingua locale, in prosa o in poesia, presentati dalle scuole o da Associazioni sociali e culturali che operano a livello istituzionale.

Premi per i partecipanti

– I primi tre classificati nella Sezione Poesia

– I primi tre classificati nella Sezione Prosa

– I primi tre classificati nella Sezione Musica


I vincitorisaranno premiati con una targa e la pubblicazione dei lavori all’interno dell’antologia che sarà realizzata con le opere premiate.

Riconoscimenti per i territori e le scuole

– I primi tre classificati nella Sezione Scuola “Testimoni del Genius loci” per i Presidenti delle Pro Loco UNPLI che si sono distinti per la diffusione del Concorso e la collaborazione con le scuole del loro territorio (saranno selezionati dalla giuria in base alla documentazione allegata ai lavori pervenuti).

– I primi tre classificati nella Sezione Scuola di “Cultori dei dialetti e delle lingue locali” dell’Unpli e dell’E.I.P Italia che offriranno la loro collaborazione alle scuole del territorio per i lavori e gli eventi per partecipare al Concorso (su segnalazione delle scuole e delle Pro loco che presentano i lavori).

L’E.I.P. Italia, Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione, ai sensi della Direttiva 170/2016, rilascerà agli studenti delle ultime due classi della Scuola Secondaria Superiore un attestato di credito formativo ai sensi del D.M. 49 del 24/2/2000, valevole per l’Esame di Stato.

La scadenza per partecipare è stata fissata al 31 marzo 2023.

Per informazioni:
UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia)
Segretario del premio: Gabriele Desiderio – giornatadeldialetto@unpli.info
E.I.P. Italia
sirena_eip@fastwebnet.it

Gabriele Desiderio


Per consultare il Regolamento clicca qui

Per compilare il formulario online e inviare gli elaborati clicca qui

Giorno della memoria 2023

Contributi dai materiali della Tavola periodica della Costituzione


La Tavola periodica della Costituzione è un repertorio sempre in fieri di buone pratiche di Educazione civica, nato da un’idea di Ottavio Fattorini e realizzato nell’ambito del 49° Concorso nazionale EIP Italia.

Diversi in questi due anni sono stati i contributi sul tema della memoria, anche grazie alla sezione del Concorso dedicata al martire Salvo D’Acquisto, del quale ci auguriamo che la Chiesa possa presto dichiarare la santità.

Di seguito alcune proposte in video tratte dai lavori delle scuole.

Resistere all’odio sempre

Realizzato dalle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Cerreto Guidi (FI)

Salva una storia

Realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Piero Martinetti” di Caluso (TO)

27 gennaio – Giornata della memoria

Realizzato dalla Scuola dell’infanzia (plesso Melia) dell’Istituto Comprensivo “R. Piria” di Scilla (RC)

In memoria di Salvo D’Acquisto

Realizzato dalla classe 4Be dell’IIS “Via Copernico” di Pomezia (RM)

La presidente Anna Paola Tantucci, il giorno 26 gennaio, ha incontrato un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico “G. Armenllini” di Roma, per un momento di confronto sul diritto alla memoria, anche attraverso le parole di Edith Bruck, insignita del Prix International “Jacques Mühlethaler” 2022 pour la Paix et les droits de l’homme pour le livre Il pane perduto (La nave di Teseo, 2021)

A questo proposito segnaliamo il film Edith. Una ballerina all’inferno che sarà trasmesso questa sera alle ore 20.00 su RaiScuola.

Tamburi per la pace

Voci e strumenti per una cultura di pace


Una mattinata di riflessioni, letture e musica per “battere i tamburi” e affermare una cultura fondata sulla pace, sui diritti umani, sull’uguaglianza, sulla tolleranza.

La manifestazione “Tamburi per la pace” è diffusa in vari Paesi del mondo e richiama i “tamburini” dei vecchi eserciti, di solito ragazzi o giovanissimi, schierati in prima linea e destinati ad essere i primi a morire nei conflitti.

EIP Italia ha fatto propria la manifestazione in Italia e la continua da ormai 15 anni.

Con il patrocinio di Roma Capitale, la manifestazione si terrà la mattina di mercoledì 29 marzo 2023 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.

Bando di partecipazione

  1. La partecipazione è aperta alle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Roma Capitale, in tutte le componenti della Comunità (studenti, genitori, docenti e personale). Non sono ammesse, pertanto, partecipazioni a titolo personale.
  2. Ciascuna scuola può partecipare con le seguenti opere:
    • Fino a 5 poesie con riferimento all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 Pace, giustizia e istituzioni solide. Le poesie, edite o inedite, possono essere in lingua italiana o in dialetto. La lunghezza non dovrà essere eccedente i 30 versi per ciascuna e dovrà essere redatta con il seguente formato: carattere “Arial” corpo 12 e file formato .pdf
    • Registrazione audio e/o video di 1 canzone o di 1 brano musicale strumentale con riferimento all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 Pace, giustizia e istituzioni solide. La canzone/brano musicale può essere edito/a o inedito/a, originale o cover. La lunghezza non dovrà eccedere i 3 minuti e dovrà essere inviata in formato .mp3, .mp4, .avi
  3. Le opere inviate potranno partecipare anche al 51° Concorso Nazionale EIP Italia, con le modalità indicate nel relativo Bando pubblicato sui siti web ufficiali:  https://eipformazione.com/2022/10/06/concorso-nazionale-eip-italia-51-edizione/ 
  4. Le proposte devono essere inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2023 alla segreteria di EIP Italia, unitamente al modulo di partecipazione, al seguente indirizzo email: sirena_eip@fastwebnet.it nelle modalità di seguito delineate:
    • Poesie: invio delle poesie in un unico file formato .pdf, avendo cura di separare le singole composizioni, con indicazione dell’eventuale titolo, del nome dell’autore, della classe (per gli studenti) o del ruolo (per docenti, personale, genitori).
    • Registrazione: invio del file .mp3, .mp4, .avi utilizzando l’applicazione gratuita “WeTransfer”; invio dell’eventuale testo della canzone, del titolo, dell’autore attraverso un file formato .pdf
  5. Le poesie e i brani musicali selezionati saranno letti ed eseguiti nel corso di un evento che si terrà mercoledì 29 marzo alle ore 10.00 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, al quale le scuole saranno invitate a partecipare.

Programma dell’evento del 29 marzo 2023

Dalle ore 9.30Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00Canto degli ItalianiSaluti delle autorità presenti
Ore 10.15Tavola rotonda sul tema “Pace, giustizia e istituzioni solide” con la partecipazione di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah, e di Elio Pecora, poeta, insieme a esponenti del mondo dell’istruzione, delle associazioni e delle Istituzioni statali e locali.Nel corso della tavola rotonda ci saranno letture delle poesie e brani musicali delle scuole partecipanti.
Ore 12.00Flash mob nella Piazza del Campidoglio, con la partecipazione della Banda della Polizia municipale di Roma Capitale.
Ore 12.30Saluti conclusivi

Per informazioni è possibile contattare la segreteria di EIP Italia:
sirena_eip@fastwebnet.it
338.1914613

Premio letterario internazionale “Eugenia Tantucci” 2022 al Maestro Pupi Avati

La cerimonia di premiazione in data 10 dicembre nell’Aula Magna dell’Università LUMSA


Si è svolta sabato 10 dicembre, nella ricorrenza della giornata ONU per i diritti umani, la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio letterario internazionale “Eugenia Tantucci”, promossa da EIP Italia con l’Accademia Italiana di Poesia e in collaborazione con l’Università LUMSA.

Quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dalla giuria presieduta dal poeta Elio Pecora al Maestro Pupi Avati, per il romanzo L’alta fantasia (Solferino, 2021), da cui lo scrittore e regista ha tratto il film Dante, con Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Carlotta Gamba nelle sale cinematografiche da settembre 2022.

La mattinata è stata aperta con il saluto del Rettore della LUMSA, prof. Francesco Bonini, cui è seguita una tavola rotonda sul tema “La poesia nel cammino della conoscenza”, con gli interventi del prof. Rocco Pezzimenti, della presidente di EIP Italia prof.ssa Anna Paola Tantucci, del poeta Elio Pecora, del prof. Antonio Augenti e della presidente dell’Accademia Italiana di Poesia dr. Lina Lo Giudice Sergi.

Rocco Pezzimenti – Viaggio e ascesi
Elio Pecora – La poesia nel cammino della conoscenza
Anna Paola Tantucci – Le ragioni del premio
Antonio Augenti
Lina Lo Giudice Sergi – La dimensione etica della poesia

L’assegnazione del Premio letterario a Pupi Avati è stata accompagnata dalla seguente motivazione del presidente della Giuria:

É un libro composto come uno spartito questo di Pupi Avati. E sono molte e diverse le musiche suggerite, certo chiamate a rendere più avvolgente la narrazione che, pure avvalendosi di studi rigorosi e di autorevoli concordanze, conduce il lettore – grazie a una scrittura preziosa quanto viva e veloce – dentro verità aspre e cupe mai lasciando il sublime della poesia dantesca e la sua imponderabile misura. Sono due le presenze straordinarie e perturbanti: Boccaccio in viaggio, affaticato, malato di scabbia, afflitto dal pensiero di una figlia bambina e Dante, l’uomo e l’autore, degli anni fiorentini e dell’esilio dolorosissimo. Quel che vince sulle miserie e sulle tristezze è l’alta fantasia del titolo se in ogni pagina e momento a prevalere è la poesia, toccata nel suo punto più alto, cercata e resa colma di verità ed eterna.

Intervento di Pupi Avati

La Giuria ha assegnato una Menzione d’onore a Guido Tracanna per l’antologia poeticia EPIMELEIA. 1992-2019 (Edizioni Il Foglio, 2020) con la seguente motivazione: Il volume raccoglie un trentennio di scritture poetiche, ed è poesia che dà voce a umori diversi. Vi si alternano allegrezze e pene, amori e delusioni, ma anche e spesso sottili ironie filtrate in giochi di rime e di cadenze. Tutto significa quanto del vivere ci viene come un dono inatteso o come una dolorosa mancanza. Così la poesia ci porta a compiere il cammino verso una più ampia consapevolezza, forse incontro a un’insperata salute.

La “Sezione speciale per studenti delle scuole secondarie di II grado”, per opere edite o inedite di poesia, narrativa e saggistica elaborate da singoli studenti e/o gruppi di studenti ha visto l’assegnazione dei seguenti riconoscimenti:

Sezione Prosa (premio nazionale)

Istituto di Istruzione Superiore “G. Lombardo Radice” – Bojano (CB)

per Un abbraccio lungo 510 km

classe 2A (indirizzo ITE): Alessia Bonavita, Rossella Di lollo, Fabiola Gianfrancesco, Lucia Mainolfi, Martina Rucci

Docente coordinatore: Prof. Italia Martusciello

Sezione Prosa (menzione d’onore)

Istituto di Istruzione Superiore “Via dei Papareschi”Roma

per  il racconto “Il potere della giustizia” di Nicolò Roberti (classe 4 CL)

Docenti coordinatori: Prof. Lucia Polisena e Prof. Guido Tracanna

Sezione Poesia (Premio nazionale)

Istituto di Istruzione Superiore “Via dei Papareschi”Roma

per  La Macchia di Nicolò Cappuccio (classe 4 CL)

Docenti coordinatori: Prof. Lucia Polisena e Prof. Guido Tracanna

Premio nazionale “E.I.P. Una lezione europea”

dedicato alla memoria di David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, prematuramente scomparso, e di cui si intende esaltare la figura e la passione profonda per l’Europa, in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo.


Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza e Giustizia….valori Universali interiorizzati dagli studenti e dalle studentesse attraverso percorsi laboratoriali che, se da un lato hanno affondato le radici nella storia dell’Unione Europea, dall’altro, non potendo che passare attraverso il prezioso e lungimirante messaggio di auguri per il Natale 2021 del Presidente David Sassoli, ha offerto la possibilità di vivere il presente segnato dal terribile scenario internazionale della guerra, assurda e totalmente anacronistica per l’uomo civile che pensavamo fosse protagonista del nostro tempo.

Classe 2° sez A secondaria 1°grado VILLA VOMANO
I ragazzi e le ragazze hanno realizzato un libro illustrato in panno e cartoncino “NATI SOTTO DELLE BUONE STELLE”, raccogliendo in ogni pagina riflessioni ed apprendimenti relativi alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, portando il proprio pensiero anche fuori dall’U.E……ma comunque in Europa e condannando quanto sta accadendo in Ucraina.

I Diritti sono stati poi riportati e tradotti in linguaggio iconico tre ombrellini, simboli della protezione che la Carta Europea garantisce a tutti i Suoi bambini e bambine.

Classe 2° sez C secondaria 1°grado BASCIANO

Una piattaforma, una Agorà Multimediale Educativa totalmente ideata e progettata a livello informatico dagli studenti e studentesse della classe 2 sez C Scuola secondaria 1° grado di Basciano.

Cliccando il primo pulsante Play i ragazzi lasciano l’apertura del proprio elaborato all’Inno alla Gioia e alla Costituzione per l’Europa, riportando le parole del Presidente David Sassoli.

Tornando poi sulla piattaforma e cliccando nella freccetta grigia posta al lato destro di essa, gli studenti presentano , attraverso due tasti blu da cliccare, la Linea del Tempo dell’Unione europea, dal 1945 al 2021, e la cartina geografica dei 27 Paesi Membri.

Utilizzando ancora la freccetta grigia gli studenti portano il visitatore della piattaforma a vivere le coordinate politiche e civiche di ogni Stato appartenente all’Unione Europea attraverso un click su ciascuna stella riportata sulla carta geografica dell’Europa: dietro ogni stella l’Inno Nazionale del Paese e le caratteristiche salienti della relativa Costituzione vigente.

Tornando sulla freccetta grigia le parole del Presidente Sassoli, i ragazzi e le ragazze avvolti dalla bandiera di Pace dedicata all’Ucraina e, a chiusura della piattaforma, il Gioco multimediale dedicato alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea: “Dov’è negato questo diritto?”

Cliccando su Play si aprono cinque pagine interattive consecutive sulle quali sono riportati gli art. 8-13-24-32-38 e su ciascuna un tasto verde contenente la tutela del diritto da parte dell’Unione Europea e uno rosso sotto il quale si apre il Paese che nega il diritto contenuto nell’articolo e la descrizione di quanto accade ancora nella Nazione attenzionata.

A chiudere la piattaforma interattiva un planisfero senza punti rossi e dedicato all’art 31 “in ogni parte del mondo I bambini hanno il diritto di essere felici…”

Di seguito il link dell’Agorà Educativa sopra descritta…buona interazione civica a tutti Voi