Pace, giustizia e istituzioni solide: invito ad approfondire il sedicesimo obiettivo dell’Agenda ONU 2030
Torna per la cinquantunesima volta il Concorso Nazionale EIP Italia, svolto ininterrottamente dal 1972 per valorizzare il lavoro e la creatività delle scuole italiane sui temi di educazione alla cittadinanza.
Il Consiglio direttivo di EIP Italia ha scelto di dedicarlo per quest’anno all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile “Pace, Giustizia e Istituzioni solide”, dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, per fornire l’accesso universale alla giustizia e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.
Le scuole possono partecipare ad una delle dieci sezioni, che spaziano tra arte figurativa, musica, poesia, giornali scolastici e varie proposte didattiche.
Come ogni anno saranno assegnati anche:
Premio “E.I.P. Jean Piaget” per dirigenti scolastici
Premio “E.I.P. innovazione didattica” per docenti
Premio “E.I.P. cooperazione scuola” per il personale ATA
La scadenza per l’invio dei lavori è fissata al 30 aprile 2023.
Di seguito è possibile scaricare il bando, con i moduli da inviare alla Segreteria del Concorso:
Un concorso per gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado con insegnamento della lingua latina (licei classici, scientifici e linguistici), inserito nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022-2023
E.I.P. Italia e Accademia Italiana di Poesia indicono l’undicesima edizione del Certamen latinum “Vittorio Tantucci”, allo scopo di promuovere lo studio della lingua latina e l’approfondimento delle sue capacità espressive attraverso la riflessione sulla perenne attualità di tematiche esistenziali, che hanno trovato voce e corrispondenza di accenti sia nella poesia latina che in quella moderna e contemporanea.
Il tema scelto per quest’anno è
Il Certamen si articola in due sezioni:
Certamen Latinum “Vittorio Tantucci” destinato agli studenti
Certamen Latinum “Vittorio Tantucci” destinato a docenti e studiosi di lingua latina
Scadenza per la presentazione dei lavori è il 10 marzo 2023.
Di seguito è possibile scaricare il bando di concorso:
Il Master forma le alte professionalità coinvolte nella gestione delle Istituzioni scolastiche, offrendo le competenze necessarie sia al middle management che alla Dirigenza scolastica. La sua proposta formativa si articola lungo le direttrici della gestione e della governance dei processi didattico-organizzativi. Il quadro di valori è segnato dalla prospettiva della “Dirigenza umanistica”, orientato all’ottimizzazione dei benefici delle varie componenti della comunità educante (studenti, insegnanti, Personale ATA, famiglie, territorio).
Le attività comprendono:
Lezioni in presenza o a distanza in modalità sincrona
Lezioni a distanza in modalità asincrona
Attività di consulenza e supervisione
Project work
I docenti possono iscriversi beneficiando dell’accordo attuativo tra LUMSA e Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma PA 110 e lode.
In questo modo la quota di iscrizione è ridotta del 50%.
Iniziativa del Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030
Su invito del Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030 (CNESA2030) della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con il supporto dell’Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO Italia Onlus EIP Italia aderisce alla Settimana di Educazione alla Sostenibilità 2022, anche con un invito alle scuole della rete a prevedere e condividere iniziative. La Settimana si svolgerà tra il 21 ed il 27 novembre in tutta Italia sul tema deciso in assemblea dal Comitato e sul quale si invitano tutte le organizzazioni a promuovere iniziative educative ed informative sul territorio:
Pubblicato il Bando di concorso con scadenza fissata al 20 novembre prossimo
Eugenia Bruzzi Tantucci è stata Docente e Preside negli Istituti Secondari Superiori, pubblicista, critico letterario, segretaria dell’Unione Lettori Italiani – U.L.I., autrice di libri in prosa e poesia.
Ha avuto due grandi passioni: la difesa dei beni naturali e culturali e l’amore per la diffusione della lettura e della poesia tra i giovani. Nel 1975, chiamata dal Ministro Giovanni Spadolini, ha partecipato alla fondazione del Ministero dei Beni Culturali, per il quale ha ideato la Settimana dei Beni Culturali, che continua tuttora con grande successo e che nel 2004 le è valsa la stella d’argento del Presidente della Repubblica come benemerita della cultura, della scuola e dell’arte.
Alla difesa dell’ambiente ha dedicato grande energia attraverso battaglie civili e la formazione dei docenti e degli studenti con l’Associazione Italia Nostra, contribuendo in modo determinante negli anni ’80 al salvataggio dalla speculazione edilizia di Macchia Grande a Fregene, divenuta oasi protetta del WWF.
Il Parco dedicato ad Eugenia Bruzzi Tantucci e al consorte Vittorio Tantucci a Roma in zona Monteverde
Negli ultimi vent’anni ha portato avanti, come segretaria nazionale dell’ULI (Unione Lettori Italiani), l’impegno per la diffusione della lettura nella scuola e presso gli adulti. Ha promosso il Concorso destinato alle scuole “Un autore per la scuola, un libro per domani”, in cui i ragazzi erano i giurati e sceglievano ogni anno, tra una rosa di proposte, il poeta vincitore. Tra le sue opere ricordiamo lo studio Il dialetto di Castiglione dei Pepoli nella provincia di Bologna (1962), le opere letterarie Il Ritorno. Storia di una famiglia italiana (1998), Attenta al lupo, Anna (2000), Ci sarà tempo ancora (2007), libro di prosa e poesia che rappresenta il suo testamento spirituale, con importanti riconoscimenti nazionali e internazionali e la traduzione de Il Piccolo Principe (1964), indicata dall’Istituto di linguistica dell’Università Jagellonica di Cracovia come la migliore traduzione italiana, scelta per l’edizione nelle lingue dei Cantoni svizzeri (Francese, Tedesco, Romancho e Italiano) pubblicate nel 2019 dalla Casa editrice Tintenfass Verlag di Ginevra.
EIP Italia e Accademia Italiana di Poesia promuovono la decima edizione del Premio letterario internazionale a lei dedicato, in collaborazione con l’Università LUMSA e il Ministero dell’Istruzione, sulla base di specifici Protocolli, e d’intesa con con la Maison Internationale de la Poesie «Arthur Haulot» de Bruxelles.
La partecipazione è aperta ad autori di opere di poesia, narrativa, saggistica, traduzione e sceneggiatura cinematografica pubblicati entro la data di scadenza e su temi coerenti con le finalità del Premio, ispirato ai valori che hanno animato la vita e l’opera di Eugenia Bruzzi Tantucci: “Storia, Ambiente e Società”.
Nell’anno 2021, il Premio è stato assegnato a Giovanni Grasso per il romanzo Icaro, il volo su Roma edito da Rizzoli.
Il Premio prevede una “Sezione speciale per studenti delle scuole secondarie di II grado”, per opere edite o inedite di poesia, narrativa e saggistica elaborate da singoli studenti e/o gruppi di studenti, sugli stessi temi indicati in precedenza, anche con riferimento dell’obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 “Pace, Giustizia e Istituzioni solide”.
In allegato è pubblicato il Bando.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria al seguente indirizzo di posta elettronica:
la campagna elettorale italiana con l’inevitabile (??) clima di conflitto ideologico e sociale neppure troppo velato.
Di fronte alle nostre “platee di futuro”, per usare la felice espressione coniata dal nostro Ottavio Fattorini, l’augurio di un buon anno scolastico si accompagna alla ricerca di riferimenti sicuri che possano guidare l’azione della comunità scolastica e dei singoli operatori, dai dirigenti ai docenti al personale ATA, per sapersi orientare e saper orientare le traiettorie di vita dei giovani che varcheranno la soglia delle nostre aule.
Nell’ascolto delle parole che seguono, abbiamo ritrovato il primo principio universale di Educazione civica. Non un’affermazione sterile, ma una strada da scegliere:
Per questa ragione EIP Italia ha scelto di caratterizzare tutte le proprie iniziative con il riferimento all’obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 Pace, giustizia e istituzioni solide.
In allegato, potete trovare un fascicolo contenente il testo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dei Principi universali di Educazione civica.
Un incontro per riflettere su istruzione, inclusione e formazione professionale
Si terrà il giorno lunedì 19 settembre p.v. al Teatro Ghione di Roma (via delle Fornaci, 37) un interessante confronto sul ruolo della scuola e della formazione nella società contemporanea.
A discuterne, con il coordinamento di Claudia Finelli, saranno
Maria Pia Bucchioni, esperta di Istruzione e formazione
Rossella Mengucci, esperta di Istruzione tecnica e professionale
Mario Rusconi, presidente di ANP Roma
Anna Paola Tantucci, presidente di EIP Italia
Paola Vacchina, presidente di FORMA
La direttrice artistica del Teatro Ghione, Roberta Blasi, introdurrà l’evento, mentre la consigliera della Regione Lazio Valentina Grippo concluderà gli interventi.
Evento di presentazione del master in Governance strategica delle istituzioni scolastiche promosso da LUMSA, con la partecipazione di EIP Italia e TUTTOSCUOLA
Mercoledì 7 settembre 2022 Ore 16.30 – 18.30 Università LUMSA – Sala Giubileo Via di Porta Castello 44, Roma (e on line su canale dedicato)
Il 7 settembre si svolgerà alla LUMSA il convegno di studio, realizzato in collaborazione con E.I.P. italia e in partnership con Editoriale Tuttoscuola, per la presentazione del Master di secondo livello in Governance strategica delle istituzioni scolastiche.
L’evento è rivolto ai docenti laureati delle scuole di ogni ordine e grado, con particolare riguardo ai docenti che svolgono o intendono svolgere funzioni strategiche nell’organizzazione (didattiche, gestionali, organizzative, di coordinamento) ovvero che intendono prepararsi a svolgere la carriera dirigenziale e Dirigenti scolastici in servizio interessati ad una crescita professionale nelle capacità di gestione strategica dell’istituzione scolastica.
Ad introdurre i lavori saranno il Capo di Gabinetto Luigi Fiorentino e il Rettore della LUMSA Francesco Bonini.
Il programma prevede gli interventi di
Rocco Pezzimenti, Università LUMSA e Condirettore Master Anna Paola Tantucci, Presidente EIP Italia e Condirettore Master Ottavio Fattorini, Coordinatore Ufficio Studi EIP Italia e Comitato scientifico Master Antonello Giannelli, Presidente Nazionale ANP Giovanni Vinciguerra, Direttore “Editoriale Tuttoscuola” Testimonianze dei corsisti: attese emozioni e ragioni della scuola del Master
Modera Alberto Lo Presti, Università LUMSA e membro del Comitato tecnico scientifico del Master.
L’Associazione E.I.P. Italia è Ente accreditato per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. La partecipazione al convegno, consente, su richiesta, il rilascio dell’attestazione per l’esonero dal servizio, ai sensi dell’articolo 64 comma 5, del CCNL 29.11.2017
Di seguito il link per seguire la diretta sul canale Youtube di LUMSA
Il Comitato paritetico MI-EIP si è riunito il 9 giugno per valutare gli oltre 200 lavori inviati dalle scuole.
Lavori inviati da 230 Istituti scolastici di tutte le regioni italiane, a rappresentare i “Principi universali di Educazione civica” sono la testimonianza della vitalità della scuola, fatta dai dirigenti, dagli insegnanti e dagli studenti che ogni giorno si impegnano a crescere.
I criteri di valutazione con cui è stata fatta la selezione istruttoria sono i seguenti:
Aderenza tra il prodotto/progetto presentato e i requisiti indicati nella specifica sezione del Concorso
Qualità tecnica del prodotto realizzato e/o qualità didattica e metodologica del progetto, valutate anche in relazione all’età degli studenti e delle classi partecipanti
Originalità e creatività
Partecipazione attiva degli studenti
Ampiezza del coinvolgimento degli studenti
Alla ripresa delle lezioni, nel mese di settembre 2022, saranno comunicati da E.I.P. Italia, tramite pubblicazione sui propri siti web e invio di una comunicazione in posta elettronica, il luogo e la data della Cerimonia di Premiazione delle Scuole risultate vincitrici dei Premi nelle varie Sezioni.
Alle Scuole che hanno meritato una “Menzione d’onore”, non compresi nel successivo elenco, sarà fatta pervenire la comunicazione e il riconoscimento nel mese di Settembre 2022.
Di seguito l’elenco completo dei Premi nazionali e regionali:
In occasione del 50° anniversario dalla fondazione della sezione italiana di EIP.
“Economia sostenibile ed ecosistema ambientale” è il titolo del Convegno di studio tenuto a Procida nei giorni 26 e 27 maggio, con l’organizzazione collaborativa tra Università degli studi “Federico II” di Napoli, Associazione culturale “Ethos e Nomos”, EIP Italia, Congregazione dell’Immacolata dei Turchini e altri prestigiosi Enti e Associazioni.
Due giornate che hanno avuto al centro la riflessione su bellezza, paesaggio, salute e Costituzione, sostenuti dall’ambiente della Capitale della cultura 2022.
In occasione dell’incontro, nel corso del quale sono state premiate alcune scuole partecipanti al Concorso “L’isola gelosa”, gli organizzatori hanno riservato un riconoscimento alla Presidente nazionale di EIP Italia, preside prof. Anna Paola Tantucci, “instancabile risorsa sociale nel costruire cultura di pace e coscienza civica nella scuola”.