La cerimonia di premiazione in data 10 dicembre nell’Aula Magna dell’Università LUMSA
Si è svolta sabato 10 dicembre, nella ricorrenza della giornata ONU per i diritti umani, la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio letterario internazionale “Eugenia Tantucci”, promossa da EIP Italia con l’Accademia Italiana di Poesia e in collaborazione con l’Università LUMSA.

Quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dalla giuria presieduta dal poeta Elio Pecora al Maestro Pupi Avati, per il romanzo L’alta fantasia (Solferino, 2021), da cui lo scrittore e regista ha tratto il film Dante, con Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Carlotta Gamba nelle sale cinematografiche da settembre 2022.
La mattinata è stata aperta con il saluto del Rettore della LUMSA, prof. Francesco Bonini, cui è seguita una tavola rotonda sul tema “La poesia nel cammino della conoscenza”, con gli interventi del prof. Rocco Pezzimenti, della presidente di EIP Italia prof.ssa Anna Paola Tantucci, del poeta Elio Pecora, del prof. Antonio Augenti e della presidente dell’Accademia Italiana di Poesia dr. Lina Lo Giudice Sergi.
L’assegnazione del Premio letterario a Pupi Avati è stata accompagnata dalla seguente motivazione del presidente della Giuria:
É un libro composto come uno spartito questo di Pupi Avati. E sono molte e diverse le musiche suggerite, certo chiamate a rendere più avvolgente la narrazione che, pure avvalendosi di studi rigorosi e di autorevoli concordanze, conduce il lettore – grazie a una scrittura preziosa quanto viva e veloce – dentro verità aspre e cupe mai lasciando il sublime della poesia dantesca e la sua imponderabile misura. Sono due le presenze straordinarie e perturbanti: Boccaccio in viaggio, affaticato, malato di scabbia, afflitto dal pensiero di una figlia bambina e Dante, l’uomo e l’autore, degli anni fiorentini e dell’esilio dolorosissimo. Quel che vince sulle miserie e sulle tristezze è l’alta fantasia del titolo se in ogni pagina e momento a prevalere è la poesia, toccata nel suo punto più alto, cercata e resa colma di verità ed eterna.

La Giuria ha assegnato una Menzione d’onore a Guido Tracanna per l’antologia poeticia EPIMELEIA. 1992-2019 (Edizioni Il Foglio, 2020) con la seguente motivazione: Il volume raccoglie un trentennio di scritture poetiche, ed è poesia che dà voce a umori diversi. Vi si alternano allegrezze e pene, amori e delusioni, ma anche e spesso sottili ironie filtrate in giochi di rime e di cadenze. Tutto significa quanto del vivere ci viene come un dono inatteso o come una dolorosa mancanza. Così la poesia ci porta a compiere il cammino verso una più ampia consapevolezza, forse incontro a un’insperata salute.
La “Sezione speciale per studenti delle scuole secondarie di II grado”, per opere edite o inedite di poesia, narrativa e saggistica elaborate da singoli studenti e/o gruppi di studenti ha visto l’assegnazione dei seguenti riconoscimenti:
Sezione Prosa (premio nazionale)
Istituto di Istruzione Superiore “G. Lombardo Radice” – Bojano (CB)
per Un abbraccio lungo 510 km
classe 2A (indirizzo ITE): Alessia Bonavita, Rossella Di lollo, Fabiola Gianfrancesco, Lucia Mainolfi, Martina Rucci
Docente coordinatore: Prof. Italia Martusciello

Sezione Prosa (menzione d’onore)
Istituto di Istruzione Superiore “Via dei Papareschi” – Roma
per il racconto “Il potere della giustizia” di Nicolò Roberti (classe 4 CL)
Docenti coordinatori: Prof. Lucia Polisena e Prof. Guido Tracanna

Sezione Poesia (Premio nazionale)
Istituto di Istruzione Superiore “Via dei Papareschi” – Roma
per La Macchia di Nicolò Cappuccio (classe 4 CL)
Docenti coordinatori: Prof. Lucia Polisena e Prof. Guido Tracanna
