Le iscrizioni resteranno aperte fino all’espletamento della prova concorsuale.
“ Insegnanti per la scuola del futuro “
In attesa dell’ uscita del bando del prossimo concorso per docenti, EIP Italia propone un corso di formazione su tutti gli argomenti generali e trasversali per prepararsi ad affrontare con successo la prova concorsuale.
Il corso prevede 7 moduli svolti in altrettanti webinar fruibili autonomamente, funzionali ad ottimizzare lo studio per la preparazione al concorso. Il corso con tutti i materiali ha un costo di €95
E’ tenuto da Dirigenti scolastici e docenti specializzati con all’attivo molte esperienze di grande successo come formatori: Anna Paola Tantucci, Ottavio Fattorini, Lidia Cangemi, Francesco Rovida, Silvia Cuzzoli, Maria Beatrice Benedetto, Graziella Bianco, Viviana De Paola, Roberta Camarda.
I webinar, di circa 2 ore ciascuno per complessive 16 ore, saranno resi disponibili all’atto dell’iscrizione.
Il programma didattico affrontato nel corso delle lezioni rispecchia quello pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2020 e tiene conto degli aggiornamenti relativi all’ espletamento del concorso ordinario pubblicato in GU – DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44-
MATERIALE DIDATTICO
Tutto il materiale didattico illustrato nel corso delle lezioni frontali sarà a disposizione degli iscritti sul sito
http:// eipformazione.com
accessibile h24./24
Il corsista riceverà le credenziali di accesso all’ambiente cloud condiviso con i formatori e gli altri corsisti, attraverso il quale potrà scaricare il materiale didattico trattato dai docenti nel corso delle lezioni, interagire con i corsisti e i formatori e inoltrare le domande che saranno oggetto del question-time degli incontri finali di settembre
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
BONIFICO BANCARIO intestato a all’ E.I.P. Italia C/C n 3609202 – IBAN IT/61/V/02008/05061/00000/3609202 intestato a E.I.P. Italia Scuola Strumento di Pace–causale titolo corso –nome e cognome. IMPORTO: 95 EURO
e-mail a cui inviare copia bonifico sirena_eip@fastwebnet.it indicando NOME COGNOME E NUMERO DI CELLULARE
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma si articola in 7 moduli complessivi più 1 introduttivo, il Modulo 0, metodologico strategico.
Ciascun modulo verrà svolto in 2 webinar a cura di 2 formatori. (16 webinar per complessive 16 ore)
MODULO 0
Strategie per la prova preselettiva. Suggerimenti metodologici per affrontare lo studio e le prove. Preside prof. Ottavio Fattorini
Un taglio vincente: innovazione didattica per la scuola delle competenze. prof. Roberta Camarda PHD Università La Sapienza -Roma
MODULO 1
Gli Organi collegiali e loro competenze, I documenti fondamentali della scuola RAV, PdM, PTOF, Rendicontazione e bilancio sociale, Organigramma e funzionigramma ( il Middle Management, Figure strumentali, Commissioni, Dipartimenti e altri organi strategici) Preside Ottavio Fattorini
MODULO 2
Quadro di riferimento europeo, La Costituzione italiana, Autonomia scolastica Ordinamenti scolastici in Italia, La Legge 107/2015 e suoi Decreti attuativi. Adempimenti e attività nell’ anno scolastico Preside Silvia Cuzzoli
Il Rapporto di lavoro e stato giuridico del docente. La responsabilità civile, penale e amministrativa del docente Preside Maria Beatrice Benedetto
MODULO 3
Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa. Le competenze chiave dell’apprendimento permanente. Preside Anna Paola Tantucci.
La progettazione del curricolo scolastico e dell’Unità di Apprendimento. La programmazione disciplinare. Il PNSD. Informatica e funzione docente. Preside Monica Bernard
Competenze digitali per la didattica. Sicurezza e cittadinanza digitale. Dr. Viviana De Paola- Agenda Digitale
MODULO 4
Sistema nazionale di Valutazione, Compiti e finalità di Invalsi e Indire, Normativa sulla Valutazione e certificazione delle competenze. Dr. Graziella Bianco
Criteri e strumenti della valutazione, La valutazione delle competenze, Valutazione formativa e sommativa. Valutazione del colloquio dell’ esame di stato. Prof. Roberta Camarda PHD Università La Sapienza Roma
MODULO 5
Le competenze del docente: psicopedagogiche, didattico-metodologiche e relazionali (Soft Skills) in ogni ordine di scuola. Preside Lidia Cangemi
I fondamenti della psicologia dello sviluppo e teorie educative.Le teorie dell’apprendimento. Preside Francesco Rovida
MODULO 6
Didattica in aula, didattica a distanza (DAD). La relazione educativa e la didattica di vicinanza. La didattica abilitante. Preside Ottavio Fattorini
Le metodologie didattiche, (laboratorio, lavoro di gruppo, project work, Peer education, coopeative learning, ecc….). Le innovazioni didattiche e le Avanguardie Educative ( Debate, Modello DADA, Flipped classroom, Service learning, ecc…) Prof. Roberta Camarda PHD Università La Sapienza Roma
MODULO 7
La scuola dell’inclusione. Normativa generale sull’Inclusione, Le riforme in atto. Gli organi e i documenti per l’inclusione. Preside Graziella Bianco
I Bisogni educativi speciali (Alunni con H, DSA, ADHD, ecc…).. Gli attori e gli strumenti della scuola inclusiva. Le strategie didattiche per l’inclusione. Preside Francesco Rovida
Si prevedono 1 o più moduli aggiuntivi di 3 ore ciascuno da acquistare separatamente al costo di 90 euro che saranno attivati con almeno 10 corsisti sui seguenti argomenti:
- SOSTEGNO
- LINGUA EUROPEA- INGLESE
- INFORMATICA
- IRC
- MODULO AGGIUNTIVO PER ORDINE DI SCUOLA
- MODULO AGGIUNTIVO PER IL COLLOQUIO