CORSO DAD

RITORNO AL FUTURO

ID SOFIA 44353

Il Corso, sincrono da remoto, intende promuovere una riflessione sulla dimensione pedagogica nella scuola, dall’emergenza Covid 19 alla ripresa dell’ attività didattica in presenza o in una prospettiva blended.

Si terrà  per 3 venerdì e 1 martedì  dalle ore 15,00 alle ore 17,00, a partire dal 29 maggio e vedrà impegnati esperti, insieme a dirigenti e docenti che hanno vissuto l’emergenza ed hanno messo in pratica le soluzioni ,  disegnando  gli  orizzonti operativi per la didattica del prossimo futuro.

Dal nostro Osservatorio abbiamo potuto registrare che  i profondi  cambiamenti che hanno colpito le vite e le abitudini sociali hanno generato nella pratica didattica risposte eterogenee, a volte “istintive” (istinto di sopravvivenza scolastica), “etiche” (assunzione di una responsabilità civica ed educativa da parte del docente), “critiche” (mancanza di preparazione rispetto ai cambiamenti comportati dalla DAD).

Alcune modalità didattiche si sono rivelate particolarmente  efficaci e hanno prodotto esiti molto positivi. In questo scenario repentinamente mutato, il primo sforzo delle istituzioni scolastiche  si è necessariamente concentrato sulla dimensione organizzativa e su quella gestionale per la garanzia della continuità nella erogazione del servizio: attivazione delle piattaforme; fornitura di connettività e device; organizzazione e gestione degli orari di attività didattiche; monitoraggi delle presenze e dell’equa distribuzione delle attività; modalità di valutazione degli apprendimenti; legittimità dei processi attuati in tema di privacy, organizzazione del lavoro e rispetto del contratto.

Accanto ai fondamentali  e ineludibili  processi che mirano a ridefinire l’impalcatura del sistema (valutazione, esami, scrutini, modalità di didattica al rientro dell’emergenza),  si è presentata con forza l’ esigenza di osservare e sistematizzare i diversi processi  in atto dall’interno, e centrale è apparsa  la riflessione sulle basi pedagogiche da cui muovere per riconsiderare un modo di fare scuola di cui va completamente ridefinita la “relazione educativa”  su cui si fonda ogni apprendimento efficace.

Programma

1° Incontro 15.00-17,00  venerdì  29 maggio

15,00-15.15 Anna Paola Tantucci – Presidente E.I.P Italia- esperto Consiglio d’ Europa per Diritti umani e cittadinanza.

“Civis sum”: dall’ educazione civica alla cittadinanza digitale . Quale profilo di “pedagogia digitale” per la crescita umana, culturale e civile del cittadino nella dimensione personale e sociale.

15,15-16,00  Danilo Vicca –  Dirigente scolastico Liceo Enzo Rossi di Roma

La pedagogia della resilienza: quali scenari didattici e metodologici da settembre?

16.00-16,20  Roberta Camarda – Formatrice EIP

Un modello di innovazione didattica di Avanguardie Educative – Il Debate

16.20 -16.40 Una Esperienza di Buona pratica – Le olimpiadi virtuali di Debate  

16,40-17,00 Forum dei corsisti

2° Incontro venerdì  5 giugno

15.00 -15.10  Introduzione ai temi dell’incontro 

15.10  -16,00 Ottavio Fattorini

Dirigente scolastico co-fondatore delle scuole modello DADA

Didattiche per il futuro nell’ alleanza scuola famiglia: “la didattica abilitante”.

16.00-16,20  Francesco Rovida  – Dirigente scolastico e formatore

Reinventare la relazione con empatia virtuale

16.20 -16.40 Una Esperienza di Buona pratica di “didattica abilitante” Comunicazione artistica e story telling

16,40-17,00 Forum dei corsisti

3° Incontro 15.00-17,00 venerdì 12 giugno

15.00 -15.10  Introduzione ai temi dell’incontro 

15.10 -16,00 Lidia Cangemi – Dirigente scolastico Liceo Scientifico J.F.Kennedy- Roma – co-fondatore delle scuole modello DADA

La scuola dell’Incontro: gli strumenti nella cassetta degli attrezzi del Benessere.

16.00 -16.20 Roberta Camarda- Formatrice EIP

Un modello di innovazione didattica: Flipped classroom

16.20 -16.40 Una Esperienza di Buona pratica: non uno di meno…anche a distanza.

16,40-17,00 Forum dei corsisti

4° Incontro 15.00-17,00 martedì 16 giugno

15.00 – 15.10 Introduzione ai temi dell’incontro 

15.10 -15,40 Viviana De Paola

Formatore professionale  E.I.P Senior ICT Consultant AgID

La carta della cittadinanza digitale- Diritti all’uso delle tecnologie

15.40 -16.00 Graziella Bianco –Formatrice EIP

Un modello di innovazione didattica: la peer education

16.00 -16.40  Emanuele Faina – Formatore professionale Ideatore metodo Teatrico

Strumenti per la relazione efficace: Il metodo teatrico

16,40-17,20  Forum dei corsisti , sintesi e conclusioni

 E’ possibile iscriversi  al corso entro e non oltre il 27 maggio p.v

 Il corso è gratuito e  prevede solo una quota di iscrizione di € 50,00 per ragioni tecnico- organizzative che va versata  tramite Carta del docente o con bonifico intestato a all’ E.I.P. Italia Scuola Strumento di Pace  IBAN IT61V02008/05061000003609202 UNICREDIT BANCA- Agenzia Roma Morelli Piazza E. Morelli 41-00151 RM

causale da copiare testualmente: RICEVUTA CORSO RITORNO AL FUTURO -COGNOME NOME

Le ricevute vanno  inviate all’indirizzo mail ufficiostudieip@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: