Contributo alle iniziative degli insegnanti e dei dirigenti che guardano al mondo con i propri studenti
Le parole pressanti e accorate di Edith Bruck, nel corso della manifestazione di giovedì 17 febbraio, hanno sottolineato la responsabilità di tutti i cittadini per “fare qualcosa per la pace, perché tutti siamo responsabili”.
Ogni giorno noi (e i nostri studenti) sentiamo parlare di “Venti di guerra alle porte dell’Europa” e non possiamo tacere. O meglio, non possiamo rinunciare al ruolo di educatori e di costruttori dei diritti umani attraverso l’istruzione.
Il contesto naturale di questa azione è l’Insegnamento scolastico di Educazione civica, anche se curiosamente , sia detto senza alcuna polemica, il termine “pace” non compare mai né nella Legge 92/2019 né nelle Linee guida.
In realtà sia la Costituzione, all’articolo 11, che l’Agenda 2030, con l’Obiettivo 16, sono chiare nel porre al centro della formazione alla cittadinanza, la promozione della pace.
Un tema rilevante per la nostra Associazione, che fa dei Principi Universali di Educazione Civica il punto di riferimento, come ben espresso nel tema del Concorso Nazionale per i 50 anni dalla fondazione. Perché, riprendendo le parole della presidente Anna Paola Tantucci “nella prospettiva della pace positiva, non c’è una pace da difendere, ma da costruire insieme. L’educazione alla pace presuppone una programmazione curricolare interdisciplinare e trasversale che coniughi gli obiettivi didattici con una attenzione costante a quelli educativi e formativi”.
Tra gli strumenti che suggeriamo per l’utilizzo didattico, di seguito alcune proposte:
Manuali Compass e Compasito editi dal Consiglio d’Europa per la promozione dei diritti umani.
Favole di pace di Mario Lodi, nel centenario dalla nascita. 14 storie che insegnano a ripudiare la guerra e i conflitti e a privilegiare la pace, l’amicizia e la fantasia, immaginando modalità diverse per la costruzione di un mondo non violento.
La pace in marcia, documentario di Giovanni Grasso che ricostruisce le origini della Marcia Perugia-Assisi di cui fu protagonista Aldo Capitini, uno dei fondatori della sezione italiana di EIP Italia.
La pace oltre la guerra, una guida per insegnanti pubblicata da Save the chlidren.
Approfondimento di alcuni studente del Liceo Labriola di Ostia sul rapporto tra l’applicazione dell’articolo 11 della Costituzione e l’appartenenza all’Unione europea, come segnalato anche dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo. Tale approfondimento è ospitato nel sito della Tavola periodica della Costituzione.
Se desiderate, potete inviare segnalazioni di buone pratiche a: eipformazione.1972@gmail.com