Edizione 2020-2021

PROGRAMMA DEL CORSO
In conformità col Piano per la formazione docenti per l’Educazione civica, il corso si propone di facilitare il processo di introduzione del nuovo insegnamento nella sua valenza disciplinare e trasversale attraverso la formazione dei docenti referenti d’istituto per l’Educazione civica.
In coerenza con gli obiettivi della Legge 92/19 che attribuisce un ruolo fondante dell’Educazione civica nel nostro sistema educativo e a sostegno delle esigenze attuative della quota oraria stabilita dal DMI del 22 giugno 2020 n.35, il corso verterà sui nuclei tematici dell’insegnamento precisati nel comma 2 dell’articolo 1 della Legge 92/19.
1. Conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea, per sostanziare in particolare la condivisione e la promozione dei principi di legalità;
2. Cittadinanza attiva e digitale;
3. Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
I moduli formativi hanno lo scopo di:
a) approfondire l’esame dei tre nuclei concettuali, la loro interconnessione e trasversalità rispetto alle discipline;
b) progettare esempi concreti di elaborazione di curricoli in raccordo con i Profili delle Linee Guida, con indicazione degli obiettivi specifici di apprendimento per anno e dei traguardi di sviluppo delle competenze per periodi didattici;
c) proporre esempi di griglie di valutazione, in itinere e finali, applicative dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano triennale dell’offerta formativa;
d) promuovere modalità organizzative adeguate ai differenti percorsi ordinamentali.
e) predisporre un “cassetto digitale” dei materiali prodotti e delle registrazioni dei webinar a disposizione dei referenti dell’Educazione civica per supportarli nella predisposizione della formazione nelle loro scuole.
Tutti gli incontri sono propedeutici alla sperimentazione autonoma in classe dei docenti secondo un modello di ricerca-formazione, che consentirà di mantenere un taglio pratico-operativo.
Programma del Corso
Ogni incontro prevede un inquadramento teorico per la predisposizione o l’implementazione del Curricolo disciplinare e trasversale di educazione civica del proprio istituto.
PRIMO INCONTRO
1° Modulo
Presidente EIP Italia Preside Anna Paola Tantucci – Presentazione – Da “Cittadinanza e Costituzione a “Educazione civica”. Disciplinarietà e trasversalità dell’insegnamento.
Dirigente scolastico Ottavio Fattorini – L’Educazione civica come tessuto connettivo di una scuola che guarda al futuro.
SECONDO INCONTRO
2° Modulo
Prof. Daniele Di Clementi: Insegnare la Costituzione … facendo altro
Prof. Silvia Scipioni : Esempi di curricolo verticale per lo sviluppo dell’ Educazione civica in chiave multitematica: educazione economica, alimentare, estetica.
DS Giovanni Cogliandro, Prof.sse Marconi Roberta, Paola D’Errico: Esempi di buone pratiche: per un’estetica della cittadinanza
TERZO INCONTRO
3° Modulo
Dott.ssa Valeria Damiani – Università LUMSA – Roma : Educazione civica e alla sostenibilità: trasversalità e curricolo verticale.
Maria Teresa Marsura Esempi di buone pratiche: la Costituzione implicita in un curricolo di Istituto
QUARTO INCONTRO
4° Modulo
Prof. Roberta Camarda La cittadinanza digitale per teste ben fatte
Prof. Avv. Diego Antonini: La Costituzione …nel quotidiano
QUINTO INCONTRO
5 ° Modulo
Prof. Gabriella Agrusti – Università LUMSA – Roma Indicatori e rubriche di valutazione per l’Educazione civica
Dirigente scolastico Silvia Cuzzoli –Esempi di buone pratiche per la valutazione delle competenze di cittadinanza.
Preside Prof. Anna Paola Tantucci – Dirigente scolastico prof. Ottavio Fattorini Bilanci e prospettive per la formazione “a cascata”
LINK AL CORSO PRIMO CICLO
LINK AL CORSO SECONDARIA 2° GRADO
Modalità di svolgimento: il corso è costituito da materiali di studio e webinar predisposti dai formatori.