Master di II livello in Governance strategica delle istituzioni scolastiche – NUOVA EDIZIONE

Al via le iscrizioni per la nuova edizione. Lezioni dal mese di ottobre 2023


LUMSA Master School e EIP Italia Scuola strumento di pace, con la collaborazione di TUTTOSCUOLA, presentano la II edizione del Master universitario di II Livello Governance strategica delle istituzioni scolastiche per l’anno accademico 2023/2024.

Università LUMSA e Associazione EIP Italia condividono una vocazione formativa centrata sulla persona, che trova nel concetto di “Dirigenza umanistica” la sua espressione nell’ambito del percorso formativo. 

Il profilo di chi partecipa alla governance della scuola (dirigente scolastico, collaboratore, docente dello staff, referente di progetto, responsabile di sede, ecc.) coniuga, pur nella distinzione delle funzioni, molteplici compiti e responsabilità, con la gestione manageriale, la capacità amministrativa e l’esercizio della leadership educativa. Le competenze professionali e tecniche devono, dunque, trovare espressione in strategie operative di governance che sostengano e promuovano l’elemento etico-pedagogico della “Dirigenza umanistica” ben sintetizzata dall’espressione evangelica: “Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato!” (Mc 2, 27). La pratica professionale deve considerare, cioè, conoscenze e competenze teoriche, tecniche e normative non come un fine ma come un mezzo da cui partire, per esercitare uno stile di dirigenza (“umanistica” appunto), volta a realizzare una scuola innovativa e “gioiosa”, anche tramite l’attenzione alle relazioni tra le  persone (studenti, docenti, famiglie, territorio) che costituiscono la comunità educante.

Il Master ha lo scopo di formare le alte professionalità della scuola, coinvolte nei processi di gestione e organizzazione delle Istituzioni scolastiche, offrendo le competenze professionali sia per il middle management che per la dirigenza scolastica.

Intende sviluppare competenze strategiche funzionali a promuovere: una visione e gestione unitaria dell’istituzione scolastica, governance consapevole dei processi, efficacia e innovazione didattico-organizzative, benessere psico-sociale delle componenti della comunità educante (studenti,  insegnanti, personale ATA, famiglie, territorio). 

Il Master integra conoscenze (giuridiche, normative, finanziarie, amministrative, gestionali) e competenze di governance strategica, gestione dei processi, progettazione dell’innovazione didattica e organizzativa, benessere psico-sociale, valutazione di sistema e rendicontazione, funzionali a perseguire il miglioramento degli esiti educativi di ciascuno studente, con una specifica attenzione ai processi di transizione digitale che caratterizzano sia la Pubblica Amministrazione che l’evoluzione dei percorsi scolastici.

Il percorso formativo è volto a promuovere una piena consapevolezza professionale e umana, fornendo le competenze tecniche per una piena padronanza della gestione organizzava con un’attenzione esplicita alle relazioni educative, alle persone, alla valutazione di ogni questione nel merito, affinché la scelta consapevole e il coraggio professionale siano finalizzati ad esprimere lo spirito di servizio civile di chi lavora per il futuro del Paese.

Il Master integra conoscenze (giuridiche, normative, finanziarie, amministrative, gestionali) e competenze di governance strategica, gestione dei processi, progettazione dell’innovazione didattica e organizzativa, benessere psico-sociale, valutazione di sistema e rendicontazione, funzionali a perseguire il miglioramento degli esiti educativi di ciascuno studente.

La nuova edizione, prevista per l’anno accademico 2023 – 2024, sarà sviluppata con una specifica attenzione nelle seguenti direttrici:

  • governance dei processi di transizione digitale che caratterizzano sia la Pubblica Amministrazione che l’evoluzione dei percorsi scolastici;
  • sviluppo di competenze di project management, collaborative management e network management.

Per avere informazioni è possibile rivolgersi al dirigente scolastico Francesco Rovida: formazione@eipformazione.com

Sul sito della LUMSA Master School sono presenti i dettagli e le procedure per l’iscrizione: per accedere clicca sul logo.

Ascolta l’intervista al dirigente Ottavio Fattorini sulla dirigenza umanistica:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...